Désordre. Futurismi di ieri e di oggi


Aggiungi al tuo calendario 2024-11-08 22:14:05 2024-11-08 22:14:05 Europe/Rome Désordre. Futurismi di ieri e di oggi

Presentazione del libro "Désordre. Futurismi di ieri e di oggi"

-

Presentazione del libro "Désordre. Futurismi di ieri e di oggi"

Dettaglioi della copertina con titolo e autore

Quando e dove Venerdì 11 febbraio 2022, ore 18:00 - Biblioteca Civica “Tartarotti” - Sala Multimediale

Presentazione del libro Désordre. Futurismi di ieri e di oggi

(a cura di Giuliana Adamo)
Armando editore, Roma, 2021
Pubblicazione promossa dall’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” Rovereto

Saranno presenti la curatrice Giuliana Adamo (Trinity College Dublin) e gli autori dei saggi, Paolo Cherchi (Chicago University, Accademico Lincei), Cosimo Colazzo (Conservatorio Trento), Salvatore Colazzo (Università del Salento), Bianca Battilocchi (PhD Trinity College Dublin), Marco Sonzogni (Victoria University Wellington)

L’evento si svolge in modalità mista: in presenza e live streaming a quest’indirizzo

La sempre esistente dialettica di intellettuali e artisti impegnati – nello strenuo confronto tra sé l’Altro e il mondo -, a dare senso al caos esteriore ed interiore attraverso rappresentazioni ermeneutiche, etiche ed estetiche che implicano la scelta tra ordine e disordine, costituisce il filo rosso che lega i saggi qui raccolti. Dalle silve rinascimentali all’attuale acrostico-rompicapo che chiude il volume sfidando il lettore, attraverso le esperienze di varifuturismi nel corso del Novecento, gli autori dei saggi dipanano e svolgono per il lettore una fitta e affascinante messe di sperimentazioni e rivoluzioni attuate mediante un ampio spettro di sorprendenti modalità compositive e soluzioni formali. Il volume apre una finestra sulla miriade di autori contro-corrente – avanguardisti, sperimentatori, sfidanti tutti i paradigmi del politically correct dei rispettivi tempi – che affascinati dal disordine esterno, caotico e primordiale, spontaneo e seducente, voluttuoso e inafferrabile, libero e ludico, colorato e prepotente, hanno intentato di formalizzarlo, nelle maniere più diverse, ordinandolo dentro testi di semiotica finitezza, ma veicolanti elusive multi-significazioni e fertili polisemie che li hanno resi resistenti nel Tempo.

L'Associazione Culturale "Piazza del Mondo", come indica il suo stesso nome, vuole imprimere una spinta - con le sue iniziative, che si compongono di incontri di studio, concerti, pubblicazioni e altro - verso l'apertura culturale, il confronto, il dibattito, l'incontro delle discipline. Predilige un dialogo aperto a vari agenti - in questa nostra epoca caratterizzata, da un lato dalla globalizzazione, dall’altro dalle diversità - del polo scientifico e di quello umanistico, entrambi declinati nell’ampio spettro delle rispettive possibilità. In un mondo che cambia e si apre, spesso con enormi difficoltà, al nuovo e al diverso, e che simultaneamente, per difesa e per amore delle proprie radici, si chiude ed àncora ad antiche tradizioni e abitudini culturali, diventa importante articolare memoria storica e coscienza critica del presente

Associazione Culturale “Piazza del Mondo” Rovereto

segreteria@piazzadelmondo.itwww.piazzadelmondo.it

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto
corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto
tel. 0464 452 500
e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb