David Maria Turoldo testimone del Novecento - Incontro di studi


Aggiungi al tuo calendario 2024-04-12 23:18:10 2024-04-12 23:18:10 Europe/Rome David Maria Turoldo testimone del Novecento - Incontro di studi

Ricordando padre Turoldo nel centenario della nascita. Con Giuseppe Colangelo e Enrico Grandesso.

-

Ricordando padre Turoldo nel centenario della nascita. Con Giuseppe Colangelo e Enrico Grandesso.

ritratto fotografico di Padre Turoldo con un bambino

Quando e dove venerdì 5 maggio 2017 ore 18.00, Biblioteca civica - Sala multimediale

Ricordando padre Turoldo nel centenario della nascita.

"E ci saranno cieli nuovi": impegno ed utopia, Giuseppe Colangelo

Un poeta in dialogo con Dio, Enrico Grandesso

Seguirà dibattito.

Uno dei grandi poeti e testimoni del Novecento italiano, padre David Maria Turoldo (Coderno, 1916 – Milano 1922) viene in questo periodo ricordato con molte manifestazioni, vista la ricorrenza della nascita, avvenuta nel novembre di cent'anni fa.

Sacerdote dei Servi di Maria, protagonista attivo della Resistenza a Milano tra il 1943 e il 1945, critico acuto e spesso polemico della civiltà dei consumi che aveva così ben profetizzato nella seconda metà del secolo scorso, padre Turoldo fu anche giornalista e personaggio pubblico, nonché fine poeta. Di lui si ricordano, tra le maggiori raccolte: “Io non ho mani” (1948), “Udii una voce” (1952, con la prefazione di Giuseppe Ungaretti), “Il grande male” (1987), “Canti ultimi” (1991) e, postuma, “Mie notti con Qohelet” (1992).

La biblioteca di Rovereto propone, per ricordarlo, due serate organizzate dal critico letterario Enrico Grandesso. Nella prima, giovedì 4 maggio alle ore 18, verrà presentato e proiettato il film “Gli ultimi” (1963, regia di Vito Pandolfi) di cui Turoldo fu ideatore, autore del soggetto e sceneggiatore. Venerdì  5 maggio, alle ore 18,00, i critici Enrico Grandesso e Giuseppe Colangelo ricorderanno la personalità culturale e religiosa e gli scritti di padre Turoldo, con particolare attenzione alla tematica mistica – confrontata con altri grandi poeti religiosi del '900, come Clemente Rebora – e agli scritti sui temi della giustizia e della critica sociale.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb