Dalla fontana alla fonte


Aggiungi al tuo calendario 2025-09-10 19:50:00 2025-09-10 19:50:00 Europe/Rome Dalla fontana alla fonte

Incontro per conoscere la qualità dell'acqua cittadina e il suo valore nutrizionale.

-

Incontro per conoscere la qualità dell'acqua cittadina e il suo valore nutrizionale.

2 mani tengono un vaso d'acqua con raffigurato il mondo in trasparenza

Quando e dove Martedì 22 marzo 2022 alle ore 17.30, Biblioteca civica - Sala multimediale

Incontro per conoscere la qualità dell'acqua cittadina e il suo valore nutrizionale

Progetto a cura di Alpi Bio e Fondazione Alvise Comel

Saranno presenti:

Giulia Robol (Vicesindaca e Assessora), Sandro Feller (Fond. A. Comel), Giorgio Rossi (Fond. A. Comel)

Relatori:

Aldo Frisinghelli (Circ. Fotografico l'Immagine), Angelo Giovanazzi (Alpi Bio), Carlo Pedrolli (APSS Trento), Matteo Frisinghelli (Gruppo Dolomiti Energia)

Questo nostro progetto è un invito che intende proporti un cammino, un angolo di nuova luce su Rovereto. Per riscoprire le sue fontane via via disseminate nel suo centro storico attorno a Via della Terra, alle pendici del Castello.

Per una nuova consapevolezza del valore della acqua pubblica, l’acqua dello Spino che è:

Frutto fluente di sorgiva, copiosa dalle profonde rocce calcaree montane

Foriera di salubrità e di equilibrata identità nutritiva

Sensazione di piacevole, fresca dolcezza

Gratuito dono, prezioso per tutti, in tempi di crisi climatica planetaria

Patrimonio, talora dimenticato, offerto a te ed a tutta la comunità

Fonte di memorie che ravvivano la convivialità e l’intelligenza affettiva trasmessa fra diverse generazioni

Narrazione che rammenta Rigoni Stern: “La terra, l’aria, l’acqua non hanno padroni ma sono di tutti gli uomini o meglio di chi sa farsi terra, aria ed acqua e sentirsi parte di tutto il creato”

Motivo d’orgoglio per te che, sempre consapevole anche nelle scelte quotidiane più semplici, intendi dar tutela al “bene comune”.

Angelo Giovanazzi

Presidente ALPI BIO

In collaborazione:

Biblioteca civica di Rovereto, Comune di Rovereto, Circolo Fotografico l’Immagine di Rovereto, Gruppo Dolomiti Energia, Accademia Roveretana degli Agiati, Società Museo Civico di Rovereto, Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Entrata libera fino ad esaurimento posti, accesso con Green Pass

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb