Conservare. Perchè? Laboratori


Aggiungi al tuo calendario 2024-05-31 17:29:05 2024-05-31 17:29:05 Europe/Rome Conservare. Perchè? Laboratori

L'esperto rispnde. Incontri per conoscere dal vivo il lavoro dei restauratori e ele moderne tecniche di digitalizzazione nel campo dei beni librari e archivistici. Per scuole, appassionati, ma anche per semplici curiosi...

-

L'esperto rispnde. Incontri per conoscere dal vivo il lavoro dei restauratori e ele moderne tecniche di digitalizzazione nel campo dei beni librari e archivistici. Per scuole, appassionati, ma anche per semplici curiosi...

Dorso di libro antico strappato dove si intravedono i fascicoli e i nervi scoperti. Foto in bianco e nero di Pino Musi (BCR)

Quando e dove Da martedì 11 novembre a giovedì 11 dicembre 2014 ore 9.00-12.00; 14.00-17.00, Biblioteca civica

Alcuni esperti della Soprintendenza per i Beni culturali, saranno disponibili ad offrire suggerimenti pratici, a introdurre alle tematiche di conservazione e a rispondere alle eventuali domande che i partecipanti porranno. Portando da casa eventuali vecchie fotografie, documenti o libri, si potranno avere indicazioni elementari per migliorare la conservazione degli stessi.
Il calendario dei Laboratori per il pubblico è il seguente (con sintetica descrizione degli argomenti che potranno essere trattati e i nomi degli esperti):

LABORATORI (per tutti gli interessati - senza prenotazione)

Digitalizzazione
11, 18, 25 novembre, 2 e 5 dicembre 2014(Walter Biondani) dalle 14.00 alle 17.00
strumenti per la digitalizzazione: lo scanner, la fotocamera digitale
elaborazione dell'immagine digitale: formato dei files, risoluzione, profondità  colore, metadati,salvataggio, restauro virtuale
gestione delle risorse digitali: archiviazione, conservazione, accessibilità delle immagini digitali.
13, 20, 27 novembre, 4 e 11 dicembre 2014 (Eleonora Piras) dalle 14.00 alle 17.00
strumenti per la digitalizzazione: lo scanner, la fotocamera digitale
elaborazione dell'immagine digitaleindicazioni di metodo per la gestione del materiale fotografico,
ambienti e condizione di conservazione
gestione delle risorse digitali

Restauro
10, 19 novembre, 1 dicembre 2014 (Lorenzo Pontalti) dalle 14.00 alle 17.00
buone norme per la conservazione del materiale librario  e archivistico
la manifattura di carta,cuoio e pergamena
le carte decorate della legatoria
12, 24 novembre, 3 dicembre 2014 (Michela Gastaldello) dalle 14.00 alle 17.00
tecniche di restauro della carta
esempi pratici di cucitura
realizzazione di contenitori per la conservazione
17, 26 novembre, 10 dicembre 2014 (Antonella Conte) dalle 14.00 alle 17.00
realizzazione di contenitori per la conservazione
breve storia della legatura
esempi pratici di cucitura

LABORATORI (per le scuole - su prenotazione 0464 452500)
Per le scuole (a partire dalla IV classe della Scuola primaria in poi) sono previsti incontri gratuiti della durata di 1 ora e mezza circa, su prenotazione allo 0464 452 500 nei seguenti date/orari (gli argomenti sono quelli indicati sopra):

Digitalizzazione
11, 18, 25 novembre, 2 e 5 dicembre 2014 (Walter Biondani): ore 9.00 e ore 10.30
13, 20, 27 novembre, 4 e 11 dicembre 2014 (Eleonora Piras): ore 9.00 e ore 10.30
Restauro
10, 19 novembre, 1 dicembre 2014 (Lorenzo Pontalti): ore 9.00 e ore 10.30
12, 24 novembre, 3 dicembre 2014 (Michela Gastaldello): ore 9.00 e ore 10.30
17, 26 novembre, 10 dicembre 2014 (Antonella Conte): ore 9.00 e ore 10.30

Per le scuole gli esperti sono disponibili anche ad effettuare brevi visite guidate alla mostra.

Invito 13,09 MB

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb