Conoscere i manga per riconoscere i ragazzi


Aggiungi al tuo calendario 2025-05-24 00:25:27 2025-05-24 00:25:27 Europe/Rome Conoscere i manga per riconoscere i ragazzi

Alberto Rossetti spiega il ruolo dei Manga nella costruzione dell'identità dei ragazzi.

-

Alberto Rossetti spiega il ruolo dei Manga nella costruzione dell'identità dei ragazzi.

illustrazione di Enrico Simonato

Quando e dove Domanica 17 settebre ore 10.00 Biblioteca Civica Tartarotti Sala multimediale

DOVE: Biblioteca Tartarotti - Sala multimediale
QUANDO: domenica 17 settembre 2023 ore 10.00
COME: gratuito, entrata libera

Incontro con Alberto Rossetti, psicologo e psicoterapeuta.

Come adulti facciamo fatica a riconoscere le peculiarità dei ragazzi, ad aprirci ai loro linguaggi, ad accettare il loro essere diversi da noi. Fare un passo verso di loro significa allora aprirsi alle loro storie, anche quelle che provengono dal Giappone e che prendono il nome di manga. Attraverso il racconto e la spiegazione di alcuni manga e serie TV, a cui affiancherò storie prese dalla mia pratica clinica, proveremo ad affrontare alcuni temi con cui i ragazzi si confrontano quotidianamente: la costruzione dell’identità in un periodo di forte incertezza, il posto delle relazioni, il difficile distacco dalla casa e dalle figure genitoriali. Da questo punto di vista, il consumo certe volte anche esagerato di queste storie, può diventare una risorsa per il ragazzo? Oppure ci troviamo di fronte all’ennesimo problema da affrontare e risolvere?

Alberto Rossetti è psicologo e psicoterapeuta. Si occupa di clinica dell'adulto e dell'adolescente e di psicologia in ambito sportivo. Ha pubblicato diversi saggi in tema di adolescenza, comunicazione e nuove generazioni. Tra le ultime uscite: Viva la libertà. Gli adolescenti hanno bisogno di farne esperienza, San Paolo, Settembre 2023; La vita dei bambini negli ambienti digitali, Edizioni Gruppo Abele 2023; Le persone non nascono tutte uguali. Perché manga e serie TV contribuiscono a definire l'identità dell'adolescente, Città Nuova 2022; Tutti a casa. Amici, scuola, famiglia: cosa ci ha insegnato il lockdown, Feltrinelli 2020. Collabora e ha collaborato con diverse realtà del terzo settore, tra cui Gruppo Abele, Caritas e Terramia.

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb