Chiavi di lettura per una nuova biografia Zandonaiana (I parte)


Aggiungi al tuo calendario 2025-03-25 23:19:48 2025-03-25 23:19:48 Europe/Rome Chiavi di lettura per una nuova biografia Zandonaiana (I parte)

La musica come destino: sguardo diacronico su mezzo secolo di storia, dalle prime affermazioni del giovane musicista alle tragiche vicende finali, ripercorse attraverso i resoconti della stampa periodica. A cura di Diego Cescotti

-

La musica come destino: sguardo diacronico su mezzo secolo di storia, dalle prime affermazioni del giovane musicista alle tragiche vicende finali, ripercorse attraverso i resoconti della stampa periodica. A cura di Diego Cescotti

Ritratto fotografico di Riccardo Zandonai al pianoforte della sua casa di Sacco

Quando e dove Mercoledì 5 ottobre 2016 ore 17.00, Biblioteca civica e Sala Zandonai

La musica come destino: Sguardo diacronico su mezzo secolo di storia, dalle prime affermazioni del giovane musicista alle tragiche vicende finali, ripercorse attraverso i resoconti della stampa periodica. A cura di Diego Cescotti

Prima della conferenza - che inizierà alle ore 17.30 - alle ore 17.00, sarà possibile partecipare alla visita guidata gratuita della "Sala Zandonai" (presso palazzo Alberti-Poja, corso Bettini 43) che raccoglie oggetti e cimeli di varia natura appartenuti al compositore roveretano, partendo dalla Biblioteca. Per la visita è obbligatoria la prenotazione: 0464 452500.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb