La musica come destino: Sguardo diacronico su mezzo secolo di storia, dalle prime affermazioni del giovane musicista alle tragiche vicende finali, ripercorse attraverso i resoconti della stampa periodica. A cura di Diego Cescotti
Prima della conferenza - che inizierà alle ore 17.30 - alle ore 17.00, sarà possibile partecipare alla visita guidata gratuita della "Sala Zandonai" (presso palazzo Alberti-Poja, corso Bettini 43) che raccoglie oggetti e cimeli di varia natura appartenuti al compositore roveretano, partendo dalla Biblioteca. Per la visita è obbligatoria la prenotazione: 0464 452500.
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato