Carnet di viaggio: workshop di urban sketching


Aggiungi al tuo calendario 2025-04-14 15:51:39 2025-04-14 15:51:39 Europe/Rome Carnet di viaggio: workshop di urban sketching

Schizzi e annotazioni diventano un mezzo per osservare meglio la realtà e per riflettere sul nostro modo di coglierla

-

Schizzi e annotazioni diventano un mezzo per osservare meglio la realtà e per riflettere sul nostro modo di coglierla

Andrea Longhi disegna circondato da alcuni bambini

Quando e dove 23 e 24 novembre 2019, sala Multimediale

Schizzi e annotazioni diventano un mezzo per osservare meglio la realtà e per riflettere sul nostro modo di coglierla

Con Andrea Longhi per mettersi in gioco con il disegno dal vivo

Workshop gratuito su prenotazione al n. 0464 452500
Max 15 partecipanti, con precedenza ai ragazzi fra i 17 e i 25 anni

Il classico e piccolo taccuino di viaggio non passa mai di moda: dal Medioevo fino ai giorni nostri, artisti, intellettuali, esploratori e viandanti hanno utilizzato questo strumento per tenere traccia dei loro movimenti, annotando tutto ciò che, da diversi punti di vista, attirava la loro attenzione. Inizialmente adoperati con un approccio metodico, come quaderni dove prendere nota di particolari edifici, dettagli costruttivi e paesi visitati, con il Rinascimento diventano una raccolta di osservazioni, studi e annotazioni a sostegno del nascente umanesimo, per lasciare spazio, poi, con le trasformazioni sociali del Settecento, alla descrizione di scene urbane e paesaggi. Un crescente sviluppo che trova il suo apice espressivo nel XVII secolo quando, col diffondersi del Grand Tour (l’itinerario culturale nella bella Italia, considerato momento irrinunciabile della formazione di qualsiasi pittore, scrittore o giovane di nobile famiglia) nacque il carnet de voyage: un nuovo modo di raccontare le proprie esperienze fatto di schizzi ed acquerelli, atmosfere suggestive e scorci pittoreschi, realizzato sia per studiare opere e monumenti che per poterne conservare la memoria e l’emozione, integrandolo con annotazioni personali.

Oggi i taccuini di viaggio offrono spunto per un modo di viaggiare “contemplativo”, accostandosi alle piazze, alle chiese, ai quartieri per coglierne la segreta personalità e, a volte, l'insospettabile fascino. Rappresentare i luoghi visitati attraverso schizzi e annotazioni sarà un modo per osservare meglio e riflettere sul nostro punto di vista sulla realtà e sul nostro personale modo di coglierla.

Programma del workshop

10 ore totali, divise in due giornate: sabato 23 e domenica 24 novembre 2019

Materiale occorrente (a carico del partecipante): matite, penne, pennarelli, acquerelli, pennelli, blocco da disegno (ad anelli o rilegato, carta per acquerello).

SABATO

9:00-10:30 - spiegazione di cos’è un carnet di viaggio con esempi 

10:30-12:00 - lezione di base: come riportare una veduta reale su un supporto             bidimensionale 

Pausa pranzo

14:00-15:00 - prova pratica (all’esterno se possibile)

15:00-17:00 - come disegnare elementi complessi come muri di mattoni e fronde e come dare la profondità al disegno

DOMENICA 

9:00-10:00 - basi dell’utilizzo del colore (acquerello)

10:00-12:00 - prova pratica

12:00-13:00 - osservazioni e restituzione finale con confronto

Note biografiche

Andrea Longhi, nato a Treviso nel 1979, frequenta la Scuola del Fumetto di Milano dal 1999 al 2002.

Dal 2004 collabora con diversi studi di grafica sul territorio, nel 2004-2005 lavora come colorista digitale per la casa editrice francese Soleil Edition;

dal 2005 al 2016 lavora con 25° Edition/Asterion Press/ Serpentarium come illustratore fantasy (Nephandum, Sine Requie, L'alba di Chthulhu).

Dal 2007 al 2009 lavora come redattore per la casa editrice Nicola Pesce Editore e nel mentre collabora come disegnatore di fumetti per Becco Giallo, Bottero editore, Zanetti editore ed altre realtà indipendenti.

Nel 2009 vince il concorso nazionale "Lo sguardo del viaggiatore" con il carnet di viaggio "Scarabocchi per la strada nella terra delle baguette".

Nel 2010 viene selezionato per esporre al festival internazionale del carnet di viaggio di Clermont Ferrand (FR) "Rendez vous du carnet de voyage"; nel 2011-2012 collabora con l'Ente Per Lo Sviluppo Del Turismo Francese realizzando dei reportage disegnati; nel 2013 realizza una guida turistica disegnata di Venezia per la casa editrice Kleiner Flug; nel 2015 per ATL Novara (Azienda Turistica Locale) lavora alla guida sulle opere dell'architetto piemontese Alessandro Antonelli; dal 2015 ad oggi lavora come illustratore in ambito pubblicitario/divulgativo, sia con tecniche tradizionali sia digitali. Dal 2011 insegna disegno dal vero alla Scuola Internazionale di Comics di Padova e tiene corsi in Veneto Friuli e Lombardia.

Behance

Instagram

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb