Mostra bibliografico-documentale sullla Venerabile e sullla Rovereto del Seicento, con pezzi provenienti dalle collezioni della Biblioteca - a cura di Rinaldo Filosi e Cristina Sega. L'esposizione rientra tra gli appuntamenti previsti dalla manifestazione "Come farfalla in volo", dedicata alla venerabile Beata Giovanna Maria della Croce (Rovereto, 8 settembre 1603 – Rovereto, 26 marzo 1673): a partire dal 23 settembre sarà possibile avvicinarsi alla figura di Bernardina e alla realtà seicentesca roveretana attraverso una serie di incontri, conferenze, una mostra e un oratorio musicale.
L'iniziativa, realizzata con il contributo della Fondazione CARITRO, è il risultato della collaborazione di diverse realtà: Associazione Culturale Amici dell'Operetta, Biblioteca civica Tartarotti, Parrochia di S. Marco di Rovereto, Assessorato alla cultura del Comune di Rovereto, Coro Insieme Cantando, Gruppo strumentale "Felice e Gregorio Fontana" di Pomarolo.
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato