Antifascista. Pensare, vivere, agire per la democrazia


Aggiungi al tuo calendario 2025-05-20 18:02:17 2025-05-20 18:02:17 Europe/Rome Antifascista. Pensare, vivere, agire per la democrazia

Presentazione del libro con l'autore Francesco Filippi in dialogo con Lorenzo Gardumi.

-

Presentazione del libro con l'autore Francesco Filippi in dialogo con Lorenzo Gardumi.

Quando e dove sabato 26

COSA: presentazione libro 
DOVE: Biblioteca civica G. Tartarotti
COME: ingresso gratuito, gradita la prenotazione al n. 0464 452500
QUANDO: sabato 26 aprile, ore 18.00

Una lezione di storia, accessibile e illuminata, utile per tutti, giovani e adulti e per le generazioni che hanno vissuto nei ricordi delle loro famiglie il fascismo e la dittatura. Fondamentale per capire il presente e il futuro di questo Paese in cui i fantasmi del passato tornano a bussare prepotentemente alle porte delle nostre società.

«La creatura di Mussolini, come fenomeno politico e culturale, è uno dei prodotti originali del made in Italy col maggior successo globale. L'antifascismo, vale a dire l'insieme di valori, culture e pratiche che si oppongono al fascismo, ne segue necessariamente la parabola e le (s)fortune. Una parola, antifascismo, che acquista e perde significati nel corso del tempo a seconda dei luoghi in cui viene utilizzata, ma che è sempre rimasta legata a doppio filo con la volontà di opporsi a un atteggiamento brutale e prevaricante di chi vuole portare avanti i privilegi di pochi a discapito dei diritti di tutti». Attraverso analisi storiche, simboliche e semantiche ed esempi tratti dagli avvenimenti del secolo scorso e di quelli più recenti, Francesco Filippi, autore del bestseller Mussolini ha fatto anche cose buone, ci racconta le tante sfaccettature e definizioni dell'antifascismo, non solo come forma di resistenza politica o di critica all'esistente e al potere, ma anche come pratica e faro costituzionale e culturale, scardinando la retorica che lo vorrebbe per sempre fuori dal dibattito pubblico.

Francesco Filippi (1981), storico della mentalità e formatore, è co-fondatore dell'associazione Deina, con cui collabora alla programmazione e alla realizzazione di viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Europa. Lavora per la Fondazione Museo Storico del Trentino, nell’ambito della memoria collettiva e pubblica con particolare riferimento al Novecento italiano ed Europeo. È docente di comunicazione e divulgazione storica presso Feltrinelli Education. Scrive, tra gli altri, per Repubblica, Domani, L’Essenziale, Micromega.
Ha all'attivo diverse pubblicazioni sul rapporto tra passato e presente. Tra i suoi titoli, Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo (Bollati Boringhieri 2019), Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto (Bollati Boringhieri 2020), Prima gli italiani! (sì, ma quali?) (Laterza 2021), Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie (Bollati Boringhieri 2021), Guida semiseria per aspiranti storici social (Bollati Boringhieri 2022), Cinquecento anni di rabbia. Rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill (Bollati Boringhieri 2024).

Locandina

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb