Ambrogio Rosmini e il corso Bettini


Aggiungi al tuo calendario 2025-03-06 04:08:45 2025-03-06 04:08:45 Europe/Rome Ambrogio Rosmini e il corso Bettini

La nascita di Corso Bettini (antico detto Corso alla Croce sec. XV, poi Corso Nuovo Grande, Strada imperiale, Strada postale sec. XIX, Corso V. Emanuele sec. XX, e infine Corso Bettini) e la figura di Ambrogio Rosmini.

Incontro con Gianmario Baldi, il Coro Voci bianche della Civica Scuola musicale Riccardo Zandonai diretto da Eduardo Bochicchio con al pianoforte Emilia Campagna

-

La nascita di Corso Bettini (antico detto Corso alla Croce sec. XV, poi Corso Nuovo Grande, Strada imperiale, Strada postale sec. XIX, Corso V. Emanuele sec. XX, e infine Corso Bettini) e la figura di Ambrogio Rosmini.

Incontro con Gianmario Baldi, il Coro Voci bianche della Civica Scuola musicale Riccardo Zandonai diretto da Eduardo Bochicchio con al pianoforte Emilia Campagna

Veduta storica di Corso Angelo Bettini

Quando e dove Sabato 16 giugno 2018 ore 18.00, Biblioteca civica - Sala multimediale

La nascita di Corso Bettini (antico detto Corso alla Croce sec. XV, poi Corso Nuovo Grande, Strada imperiale, Strada postale sec. XIX, Corso V. Emanuele sec. XX, e infine Corso Bettini) e la figura di Ambrogio Rosmini.
Ambrogio nacque il 7 luglio del 1741 a Rovereto, da Giovanni Antonio Rosmini e dalla contessa Margherita Fedrigotti d'Ochsenfeld, e fin da piccolo mostrò una spiccata attitudine per il disegno. Studiò a Riva del Garda, Innsbruck, Bologna, Urbino e Roma, città quest'ultima che gli permise di approfondire studi e ricerche nell'ambito dell'arte e dell'architettura. Tornato a Rovereto, si dedicò inizialmente alla pittura, realizzando opere destinate alla sua dimora privata; in seguito si impegnò nella realizzazione, trasformazione e restauro di diversi palazzi (Palazzo Annona e Palazzo Fedrigotti in corso Bettini per esempio), e in interventi di idraulica e di sistemazione urbanistica. Realizzò il "Corso Nuovo" (oggi Corso Bettini) e ideò la "nuova via per Vicenza" (attuale via Vicenza).

Incontro con Gianmario Baldi, il Coro Voci bianche della Civica Scuola musicale Riccardo Zandonai diretto da Eduardo Bochicchio con al pianoforte Emilia Campagna
Informazioni tratte da https://it.wikipedia.org/wiki/Ambrogio_Rosmini

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb