Ama e ridi se amor risponde, piangi forte se non ti sente…


Aggiungi al tuo calendario 2025-04-08 15:56:02 2025-04-08 15:56:02 Europe/Rome Ama e ridi se amor risponde, piangi forte se non ti sente…

Un monologo teatrale sul tema dell'amore in Fabrizio De Andrè con l'esecuzione delle sue più belle canzoni d'amore

-

Un monologo teatrale sul tema dell'amore in Fabrizio De Andrè con l'esecuzione delle sue più belle canzoni d'amore

Un momento della manifestazione scorsa. Gruppo di persone

Quando e dove Martedì 21 giugno ore 18.00, Biblioteca Civica "Tartarotti" - Cortile della piramide

In occasione della Festa Europea della Musica

Un monologo teatrale sul tema dell'amore in Fabrizio De Andrè con l'esecuzione delle sue più belle canzoni d'amore

Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Luca Pegoraro (musicista e musicoterapeuta), pianoforte e voce solista, Marcello Grandesso, fisarmonica e Mariateresa Totti, voce narrante. Testo del monologo ideato e scritto da Luca Pegoraro.

La Festa della Musica è un evento musicale che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d'estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo. Nel giorno della Festa, diventata fenomeno culturale, la musica si diffonde su strade, piazze, cortili, chiostri e anche luoghi solitamente non adibiti allo spettacolo, in una celebrazione di ogni genere musicale, moderno o classico, che mobilita scuole di musica, conservatori, associazioni, orchestre, corali, bande etc.

In tale occasione, alle ore 18.00 nel cortile della piramide, la biblioteca intende organizzare un evento dal titolo “Ama e ridi se amor risponde, piangi forte se non ti sente… “ monologo teatrale su Fabrizio De André.

Un progetto originale, e unico nel suo genere, su Fabrizio De André, cantautore “in direzione ostinata e contraria…” che propone la lettura teatrale di un testo che rielabora, in una coinvolgente forma di racconto, scritti editi e inediti di Fabrizio De André (poesie e prose) arricchiti dall’esecuzione di alcune tra le sue più belle canzoni d’amore.

L’iniziativa vuole dare anche un messaggio di speranza in questo tempo buio, con un testo emozionante e inedito, luminoso e stimolante.

I brani letti sono tratti da libri scritti dallo stesso De André (Sotto le ciglia, chissà…, E poi, il futuro, Un destino ridicolo, Una goccia di splendore) e da aneddoti e riflessioni del nostro Faber riportati da altri autori. La struttura portante dello spettacolo è un costante dialogo sonoro tra narrazione e realtà amorosa cantata, in equilibrio costante tra nostalgia, desiderio e bisogno, da una parte, tra speranze e i vissuti umani reali, dall’altra.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto
corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto
tel. 0464 452 500
e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb