Alla scoperta delle incisioni rupestri del monte Baldo e del lago di Garda


Aggiungi al tuo calendario 2025-08-02 08:58:33 2025-08-02 08:58:33 Europe/Rome Alla scoperta delle incisioni rupestri del monte Baldo e del lago di Garda

Conferenza con Domenico Nisi e Marta Villa, dedicata agli antichi graffiti su roccia, nell’ambito della mostra esposta in Biblioteca. A cura dell’associazione “Sintesi – Museo Didattico”.

-

Conferenza con Domenico Nisi e Marta Villa, dedicata agli antichi graffiti su roccia, nell’ambito della mostra esposta in Biblioteca. A cura dell’associazione “Sintesi – Museo Didattico”.

particolare delle incisioni rupestri di età medievale (forse relative al culti di San Lorenzo) in località Pianaura di Arco

Quando e dove Mercoledì 19 gennaio 2017 ore 17.00, Biblioteca civica - sala multimediale

LA CONFERENZA PREVISTA PER L'11 GENNAIO E' POSTICIPATA AL 19 GENNAIO 2017 SEMPRE ALLE ORE 17.00!

Conferenza con Domenico Nisi e Marta Villa, dedicata agli antichi graffiti su roccia, nell’ambito della mostra esposta in Biblioteca. A cura dell’associazione “Sintesi – Museo Didattico”. L’archeologo Domenico Nisi e dell'antropologa culturale Marta Villa, raccontano la storia di moltissime incisioni rupestri presenti nei territori tutti attorno al Monte Baldo, sia nella zona del Lago di Garda sia in Valle dell'Adige, che costituiscono un patrimonio unico ed inestimabile. Le incisioni risalgono a diverse epoche preistoriche e storiche e presentano vari stadi di conservazione: alcune sono ben visibili altre invece sono vittime dell'erosione dovuta alla conformazione fisica delle rocce calcaree.  

L'incontro accompagna una mostra illustrativa che attraverso dei pannelli aiuta a scoprire queste particolari tracce del passato, tracce uniche del loro passaggio e testimonianza di una forma di arte e comunicazione che deve essere studiata, interpretata e salvaguardata.

L'incontro e la mostra "Alla scoperta delle incisioni rupestri del Monte Baldo e Lago di Garda" sono state ideate e realizzate dall'archeologo Domenico Nisi e dall'antropologa culturale Marta Villa dell'Associazione Pedagogica e Culturale “Sintesi - Museo Didattico”,  in collaborazione con Club Unesco di Trento e con il patrocinio di Provincia di Verona, Provincia di Trento, MUSE, Comunità Alto Garda, Comunità della Vallagarina, e dei Comuni di: Ala, Arco, Brentonico, Brenzone sul Garda, Garda, Malcesine, Nago-Torbole, Riva del Garda, Rivoli Veronese, San Zeno di Montagna e Torri del Benaco. La mostra ha avuto inoltre il contributo di Calzedonia e della Cassa Rurale Alto Garda, della Cassa Rurale della Bassa Vallagarina e della Cassa Rurale di Mori, Brentonico e Val di Gresta.

I pannelli della mostra sono in italiano, tedesco ed inglese, la traduzione è stata curata dalla dott.ssa Benedetta Del Felice.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb