Alfred Jarry e la 'Patafisica


Aggiungi al tuo calendario 2024-11-08 22:14:48 2024-11-08 22:14:48 Europe/Rome Alfred Jarry e la 'Patafisica

Presentazione del catalogo “I libri di Alfred Jarry” e “PataBaj”

-

Presentazione del catalogo “I libri di Alfred Jarry” e “PataBaj”

Grafica di Antonella Marzullo

Quando e dove Venerdì 21 gennaio 2022, Biblioteca Civica di Rovereto

Finissage del progetto LEGGERE OGGI

e presentazione del catalogo “I libri di Alfred Jarry” e “PataBaj”

introducono l’Assessora Giulia Robol e Gianmario Baldi

A seguire:

dalle 17.30 alle 18.15

Alfred Jarry e la 'Patafisica

Partecipa con Google Meet

dalle 18.15 alle 19.00

La 'Patafisica in Italia

Partecipa con Google Meet

La pubblicazione che verrà presentata accompagna la serie di eventi “Jarry e la ‘Patafisica”, realizzati in collaborazione con il Mart.

Il catalogo è la testimonianza delle due mostre bibliografiche che prendono in considerazione entrambi questi aspetti: da una parte la figura di Jarry, dall’altra la ‘Patafisica come scienza.

La prima mostra, presso la Biblioteca civica, è infatta dedicata alla collezione di preziose edizioni originali di Alfred Jarry provenienti dalla collezione Albertini di Brescia. La seconda, presso l’Archivio del ‘900 del Mart, presenta per la prima volta un focus sulla documentazione legata alla ‘Patafisica proveniente dall’archivio e dalla biblioteca personale di uno dei massimi artisti italiani del secondo Novecento, Enrico Baj, tra i primi a diffondere la ‘Patafisica in Italia nei primi anni Sessanta del Novecento.

Il catalogo ospita un’introduzione generale sulle due mostre e delle schede critiche relative a documenti ed edizioni di particolare interesse e curiosità, come fotografie, carteggi e le rare pubblicazioni del parigino Collège de 'Pataphysique.

Tania Sofia Lorandi è la maggior esperta di patafisica in Italia, a lei si devono molti studi e approfondimenti su Alfred Jarry e diverse traduzioni.

Parlare di Jarry vuol dire entrare in un mondo parallelo seppure ancorato alla società, il cui simbolo più conosciuto è Re Ubu, personaggio che rappresenta, col suo grande ventre, la sozzura del perbenismo. Un tema che ad oltre cent’anni di distanza rimane centrale e difficile da scardinare.

Tania Lorandi è nata in Belgio e ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Liegi. Vive in Italia nella provincia di Bergamo. Nel 1989 fonda il Collage de ’Pataphysique, un Centro di Studi, Ricerche, Approfondimenti e Diffusione della ’Patafisica, che dirige tutt’ora. Ha collaborato con Enrico Baj, Vincenzo Accame, Brunella Eruli in Italia e numerosi altri studiosi della Scienza delle soluzioni immaginarie in Francia, in Belgio e oltreoceano. È direttrice delle Edizioni Collage de ’Pataphysique.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto
corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto
tel. 0464 452 500
e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb