Aldo Rossi. Nel segno della città


Aggiungi al tuo calendario 2025-02-25 02:32:41 2025-02-25 02:32:41 Europe/Rome Aldo Rossi. Nel segno della città

ALDO ROSSI: NEL SEGNO DELLE CITTA’. Conversazione con Alberto Ferlenga, Rettore IUAV Venezia

-

ALDO ROSSI: NEL SEGNO DELLE CITTA’. Conversazione con Alberto Ferlenga, Rettore IUAV Venezia

Raffigurazione storica di Rovereto

Quando e dove Venerdì 16 novembre 2018 ore 17.30, Biblioteca civica - Sala Università Palazzo dell’Annona

ALDO ROSSI: NEL SEGNO DELLE CITTA’

conversazione con Alberto Ferlenga, Rettore IUAV Venezia

introduzione di Renato Rizzi

A cura della Comunità della Vallagarina e della Biblioteca civica di Rovereto, in collaborazione con Iuav e Ordine degli Architetti di Trento

“Nel segno delle città” è il titolo della conversazione che il Rettore della Iuav di Venezia  Alberto Ferlenga, introdotto dall'architetto Renato Rizzi, terrà il 16 novembre alle ore 17,30 nella Biblioteca civica di Rovereto per illustrare vita e opera di Aldo Rossi, da molti considerato il più importante architetto del '900 italiano, sicuramente uno dei più significativi nel panorama internazionale del secondo dopoguerra. Il suo pensiero sulla città e la sua architettura possono ancora costituire una guida e un riferimento fondamentale nell'incerta condizione della cultura architettonica dei giorni nostri. Rossi ha realizzato di opere che ormai appartengono alla storia dell'architettura contemporanea (il cimitero San Cataldo di Modena, il Teatro del Mondo a Venezia, la ristrutturazione del teatro Carlo Felice a Genova, il Complesso alberghiero e ristorante a Fukuoka, gli edifici residenziali in Kochstrasse e Schutzenstrasse a Berlino).L'evento dà accesso a 2 crediti formativi per architetti ed è aperto a tutti.

Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto

corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto

tel. 0464 452 500

e-mail bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it
sito internet www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it
twitter BiblioCivicaRov
facebook BibliotecaCivicaRovereto

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb