2003 – 2023 AMABILI PRESSE


Aggiungi al tuo calendario 2025-03-12 21:34:57 2025-03-12 21:34:57 Europe/Rome 2003 – 2023 AMABILI PRESSE

Strumenti, opere, pensieri liberi ideati, realizzati e raccolti in 15 anni di attività del Laboratorio Arte Grafica

-

Strumenti, opere, pensieri liberi ideati, realizzati e raccolti in 15 anni di attività del Laboratorio Arte Grafica

Quando e dove 08 – 28 marzo 2023, Biblioteca civica “G. Tartarotti” - Rovereto

Strumenti, opere, pensieri liberi ideati, realizzati e raccolti in 15 anni di attività del Laboratorio Arte Grafica

Inaugurazione mercoledì 8 marzo 2023 ore 18.00

La mostra amabili PRESSE vuole rendere omaggio alla pregevole attività del Laboratorio Arte Grafica che nell’arco di 15 anni ha ideato e realizzato opere tipografiche capaci di raccontare un antico sapere e trasmettere un profondo fascino.

La Biblioteca civica e il Laboratorio Arte Grafica “Il Riccio” propongono un’iniziativa volta a far conoscere l’attività del laboratorio situato al piano interrato di Palazzo Annona della civica biblioteca. Lo spazio è animato da un gruppo di volontari che, grazie alla loro mansione lavorativa, hanno appreso le tecniche di stampa con i caratteri mobili e di funzionamento delle antiche “presse” (torchi da stampa) che dalla metà del quattrocento hanno caratterizzato il lavoro tipografico fino all’avvento delle tecniche digitali e fotografiche degli ultimi vent’anni. Gli oggetti, i torchi, le taglierine sono stati restaurati e rimessi in funzione con la pazienza e l’esperienza di Renzo Monte, Dario Droghini, Franco Brugnaro, Ferruccio Senter, Remo Micheletti, Agin Picalli, Amedeo Zaffoni, Renzo Masiero, Renzo Signorini, Fannj Zuccati e Melinda Meuse.

Il Laboratorio Arte Grafica ospita attività didattiche e allo stesso tempo si presta come luogo per la presentazione di libri ed esposizioni. Inizialmente progettato per accogliere un percorso museale dedicato al libro, alla sua storia, alla sua evoluzione nel corso dei secoli e alla sua valorizzazione, grazie a donazioni private, custodisce vari macchinari da stampa originali dei secoli XIX e XX. È stato così ricostruito l’ambiente di lavoro di una antica tipografia: dalla composizione a mano con i caratteri mobili all’uso di tecnologie sempre più evolute.

Commenti

Per poter commentare devi essere autenticato

Per inserire commenti devi essere registrato

© 2025 AgendaCivica - realizzato da OpenContent con ComunWeb