Fino a fine anno, presso la Biblioteca civica di Rovereto, saranno esposte rare edizioni del Cinquecento afferenti al patrimonio della Tartarotti, incluse le famose indulgenze criticate aspramente da Martin Lutero, che il 31 ottobre 1517 presentò le sue 95 tesi affiggendole sul portale delle chiesa del castello di Wittenberg.
La disputa teologica provocò la rottura con la Chiesa romana e diede avvio alla Riforma Protestante. Fondamentale fu l’importanza dei Testi Sacri e la lettura diretta del Libro, facilitata dall'avvento della stampa. Lutero definì, infatti, il torchio da stampa “l’ultima e la più grande benedizione di Dio”.
Commenti
Per poter commentare devi essere autenticato