incontro
Aggiornato a Martedì, 27 Dicembre 2022

Incontro con padre Alex Zanotelli sulle rotte balcaniche
Momento collegato alla Giornata mondiale della Pace promossa da Papa Francesco e in sostegno alla campagna “Cambiamo rotta!” con la lavanderia al campo profughi di Lipa per i migranti.
Anche a Rovereto fanno tappa i temi della Giornata della Pace promossa da Papa Francesco e in particolare lunedì 2 gennaio alle ore 18 presso la Sala Filarmonica è in programma l'incontro pubblico con padre Alex Zanotelli, missionario comboniano di sede a Napoli e da sempre attento alle istanze di pace e accoglienza.
L'incontro sarà arricchito dalla testimonianza di Silvia Maraone, operatrice Ipsia Acli, che racconterà cosa sta succedendo alle persone in transito nei Balcani e in particolare del progetto di lavanderia a Lipa per aiutare le persone migranti a superare questo inverno e salvaguardare la loro salute.
L’appuntamento del 2 gennaio vuole sostenere la campagna “Cambiamo rotta!”, lanciata già a maggio 2021 da un gruppo di realtà locali. L’incontro a Rovereto è promosso dalla Diocesi di Trento, Tam Tam per Korogocho onlus, il Centro Pace Ecologia e Diritti Umani di Rovereto e dal Forum Trentino per la pace e i diritti umani.
All’incontro aderiscono il C.A.V.A. Coordinamento ass. della Vallagarina per l’Africa e l’ANPI Rovereto-Vallagarina.
Campagna “Cambiamo rotta!”
La campagna, mirata a sensibilizzare la comunità trentina al fine di sostenere le associazioni che operano a favore di quanti restano bloccati in Bosnia, ha consentito di raccogliere, dal suo avvio, quasi 40 mila euro destinati a supportare le attività portate avanti, tra gli altri, da IPSIA – ACLI, in particolare nel campo profughi di Lipa, presso la città di Bihać, nel distretto bosniaco di Una Sana. Due le attività finanziate, fondamentali per il campo di Lipa, visitato a maggio da una delegazione trentina: il servizio lavanderia e le cucine collettive.
La prima risponde ad una necessità igienico-sanitaria mentre la seconda ad una più relazionale e identitaria: poter cucinare in base alle proprie tradizioni, invece di ricevere quotidianamente un pasto dalla Croce Rossa locale, permette infatti di avere maggiore autonomia di lavorare insieme ad altri. L’urgenza, entrando nei mesi più freddi dell’anno, riguarda ora soprattutto il sostegno all’attività della lavanderia, poiché vestiti e lenzuola pulite sono prerequisito per il mantenimento della salute. A causa della scarsa igiene, si stima infatti che circa il 50% dei migranti soffra di scabbia.
Il rilancio della campagna “Cambiamo Rotta!” ha l’obiettivo di raccogliere nei prossimi mesi almeno 30mila euro per consentire la prosecuzione dell’attività della lavanderia, con la costante verifica degli operatori di IPSIA.
Per informazioni: www.rottabalcanica.eu o centro.missionario@diocesitn.it
Per sostenere la campagna “Cambiamo rotta!”:
Conto Corrente intestato a Opera Diocesana Pastorale Missionaria
IBAN: IT28J0801605603000033300338
causale: Progetto Balcani
Centro per la Pace, l’Ecologia e i Diritti Umani
Via Vicenza, 5
38068 Rovereto (TN)