Comune di Rovereto

CENTRO PACE, ECOLOGIA E DIRITTI UMANI

Aggiornato a Lunedì, 15 Settembre 2025

Denominazione
CENTRO PACE, ECOLOGIA E DIRITTI UMANI
Nome alternativo
Comitato delle associazioni per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto
Forma giuridica
Funzione principale

L’associazione culturale prosegue l’attività storica del Comitato nato nel giugno 1992 per sensibilizzare ai temi della pace, della nonviolenza, del disarmo e dei diritti umani. Protagoniste sono le associazioni e i soci aderenti con l’obiettivo di uno sviluppo armonico della società.

Codice fiscale
94006460227
Numero iscritti
id_organizzazione
89
JsonLD

Riferimenti:

Abbattiamo il muro delle guerre e del riarmo. Il tempo della Pace è ora! di Lunedì, 04 Novembre 2024

Dalle ore 11 è previsto il ritrovo in P.zza Malfatti di Rovereto per un appuntamento provinciale per il Cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti i conflitti armati nel mondo.

Ci saranno interventi delle organizzazioni promotrici, testimonianze e un flashmob allo suonare della sirena cittadina.

Capodanno solidale con Mons. Giancarlo Bregantini e Quinto Antonelli di Giovedì, 20 Dicembre 2018

Incontro pubblico e a seguire Fiaccolata per le vie della città per arrivare al centro pastorale Beata Giovanna con i balli popolari dell'Associazione Danzare la Pace.

ciclo di incontri di Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Appunti dal mondo che cambia! Rassegna a cura di Gian Piero Golinelli

Circa mille studenti di varie classi degli Istituti della Vallagarina in marcia. di Lunedì, 07 Marzo 2022

In occasione dell’arrivo a Rovereto della “Marcia dei bruchi” - promossa da John Mpaliza, attivista per i diritti umani – viene organizzata la manifestazione “Camminiamo per la Pace!”.

La #MarciaDeiBruchi è una iniziativa regionale che vuole essere occasione per un confronto sul tema dei diritti umani, della giustizia e della pace.

Come la nostra percezione dell’Italia cambia se vista dalla prospettiva di una donna nera. di Martedì, 27 Agosto 2024

Invito alla proiezione del documentario MAKA, che racconta una storia di migrazione dal Camerun attraverso il deserto, l’arrivo in Calabria, il successo come giornalista e conduttrice Tv e l’attuale attività di insegnante.

Comunità autosufficienti e resilienti: ecco come si fa di Mercoledì, 08 Febbraio 2023

Con questo momento il Centro Pace vuole aderire a M’illumino di Meno - Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con Caterpillar - organizzata annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.

comun'Orto presenta "The Harvest" di Martedì, 15 Gennaio 2019

Docu-musical che racconta la realtà di caporalato e sfruttamento a cui è sottoposta la comunità Sikh nell’Agro Pontino.

Rassegna di documentari sociali ed ambientali con uno sguardo verso il futuro, realizzata anche  grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento – Servizio Attività Internazionali.

Conferenza - Il possibile nesso con l'alimentazione di Lunedì, 04 Febbraio 2019

Prima serata del ciclo La salute nel piatto

Quando il cibo ci sembra un nemico.
Relatrice delle conferenze è Serena Pizzini, consulente di alimentazione naturale.

Conferenza sull'insorgere di diabete, sindrome metabolica e altre “malattie del benessere” di Lunedì, 04 Febbraio 2019

Secondo incontro del ciclo La salute nel piatto.

Corpi in movimento, voci in ascolto di Sabato, 12 Aprile 2025

Il Gaza Parkour Team, noto anche come PK Gaza, è una squadra professionale di parkour e freerunning con sede nella Striscia di Gaza, Palestina. Fondato nel 2005 da Abdallah Inshasi, oggi residente a Rovereto e nel gruppo di progettazione di Arci Brentonico, il team è stato tra i primi a praticare questa disciplina nella regione ed ora ha un riconoscimento internazionale.

Dai conflitti regionali alla Guerra Grande di Sabato, 12 Aprile 2025

Incontro di studio a cura del professore Gian Piero Golinelli, studioso di geopolitica.

Dialogo con Fabrizio Bettini, osservatore dei diritti umani con il popolo Mapuche di Lunedì, 12 Agosto 2024

Incontro con Fabrizio Bettini, operatore di Operazione Colomba, corpo nonviolento di Pace della Apg23, che racconta l’esperienza in Cile come osservatore dei diritti umani con il popolo Mapuche.

Dipingiamo insieme una tela di Pace e uniamo i colori. di Sabato, 12 Aprile 2025

Mandiamo un messaggio a tutti i popoli e alle diplomazie del mondo per un disarmo delle menti e delle mani.

Le tele costruite saranno donate alla città di Rovereto come messaggio di Pace in vista della Pasqua.

Documentario sulla rimozione del fascismo e del colonialismo italiano di Lunedì, 28 Ottobre 2019

di Sabrina Varani con Francesca Melandri (2017)
Interviene la regista

evento di Giovedì, 19 Dicembre 2024

A Rovereto gli interventi di Morelli e Pertile, con l’arcivescovo Tisi e padre Zanotelli.

Si celebra il 1° gennaio 2025 la 58ᵅ Giornata mondiale della Pace

fiaccolata di Venerdì, 17 Marzo 2023

Cessare la guerra e negoziare la PACE - Fiaccolata con le bandiere della Pace per chiedere una soluzione diplomatica!
La pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno!

Fiaccolata di Venerdì, 05 Aprile 2024

Incontro e fiaccolata per le vie della città.

Fiaccolata per la pace e film ‘Una luna chiamata Europa’ di Giovedì, 05 Dicembre 2019

Evento promosso da Associazione Tam Tam per Korogocho, Centro per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto, CAVA – Coordinamento ass. per l’Africa della Vallagarina, ANPI Vallagarina, Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

Film, spettacolo e incontri di Venerdì, 20 Ottobre 2023

Immagini, parole e suoni per la Resistenza

Fughe, fantasia e ipocrisie: spettacolo di e con Gianluca Cicinelli di Lunedì, 28 Ottobre 2019

In occasione del 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino e all'interno della rassegna
'1989-2019: il Muro di ieri, i muri di oggi' promossa dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

I costi umani, ambientali, economici della guerra in Ucraina di Giovedì, 20 Febbraio 2025

Riflessione per capire il perché e le responsabilità, per fare i conti con questa guerra europea, per ascoltare le voci della nonviolenza e per ribadire che esiste un’alternativa alla guerra: la politica di pace.

Il dolore del mare - Proiezione del film di Domenica, 19 Novembre 2023

In occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (10 dicembre 1948-2023) le associazioni per la Pace organizzano la proiezione del film “Sea Sorrow - Il dolore del mare”, appuntamento inserito all’interno del programma promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

Incontri di Mercoledì, 11 Gennaio 2023

Incontri di studio a cura di Giampiero Golinelli, professore e studioso di geopolitica

Incontri con Gian Piero Golinelli di Lunedì, 18 Marzo 2024

Incontri con Gian Piero Golinelli, professore e studioso di geopolitica.

L’invito è per due martedì, dalle 17.45 alle 19.00 nel salone del Centro Pace di Via Vicenza, 5 (sopra Piazza Podestà), parcheggio anche su Via Cartiera

incontro di Domenica, 18 Giugno 2023

Dopo gli incontri sulla situazione in Iran, Turchia e il fronte Mediterraneo e la Polonia, si conclude il ciclo di incontri della rassegna Appunti dal mondo che cambia!” 

incontro di Giovedì, 18 Maggio 2023

Incontro con Tanya Hatsura Yavorska, direttrice del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Minsk (Bielorussia)

incontro di Martedì, 20 Giugno 2023

Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del Rifugiato

incontro di Giovedì, 24 Agosto 2023

Nomi e non numeri nel Mediterraneo 

incontro di Lunedì, 26 Dicembre 2022

Incontro con il missionario padre Alex Zanotelli e con Silvia Maraone, operatrice Ipsia Acli.

Incontro di Giovedì, 12 Gennaio 2023

Incontro con Raniero La Valle, laureato in giurisprudenza, autore del libro “Leviatani, dov’è la vittoria?”

Incontro di Martedì, 16 Gennaio 2024

ParliamoDiPace - Intervento di Pasquale Pugliese del Movimento Nonviolento 

Incontro di Giovedì, 23 Gennaio 2025

Incontri per condividere i pensieri e le proposte dei vari relatori che sono docenti universitari e protagonisti di organizzazioni sociali.

Incontro di Lunedì, 02 Dicembre 2024

Intervento di Futura D’Aprile (giornalista) e Luciana Castellina (ex parlamentare italiana ed europea)

Incontro di Giovedì, 23 Gennaio 2025

Incontri per condividere i pensieri e le proposte dei vari relatori che sono docenti universitari e protagonisti di organizzazioni sociali.

Incontro di Sabato, 21 Giugno 2025

Nel giorno dell’80° anniversario della Carta delle Nazioni Unite (26 giugno 1945-2025), al Centro Pace di Rovereto si propone l’incontro in diretta nazionale dal titolo “L’ONU è indispensabile per impedire la terza guerra mondiale. DIFENDIAMOLA!” . L’evento è promosso dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace.

Incontro di Martedì, 22 Agosto 2023

Appuntamento per una tregua in Ucraina , affinché vinca la Pace tra i popoli e tacciano le armi - a sostegno della campagna in difesa degli obiettori di coscienza in Ucraina/Bielorussia/Russia.

Incontro con gli attivisti dell’associazione Open Your Borders di Giovedì, 05 Dicembre 2019

Evento promosso dal Comitato delle Associazioni per la pace e APS La Macchia.

Incontro con Vincenzo Passerini e Camilla Pontalti di Sabato, 26 Gennaio 2019

Cittadini e associazioni del mondo laico e cattolico promuovono un incontro pubblico per spiegare le conseguenze che la legge Salvini sta creando portando a smantellare un sistema di accoglienza e produrre maggiore insicurezza.

Incontro di “Circle 4Peace” con Laura Tussi e il suo libro di Sabato, 17 Maggio 2025

Il Centro per la Pace di Rovereto, in rete con ANPI Rovereto - Vallagarina e Quilombo Trentino, invita tutta la cittadinanza a una serata di riflessione, memoria e impegno civile

incontro e convegni di Giovedì, 07 Dicembre 2023

Capire come fermare la violenza, la sete di vendetta, l’odio e la sfiducia tra le comunità
israeliana e palestinese è fondamentale per bloccare il conflitto che è già andato oltre Gaza.

incontro e lettura di Mercoledì, 04 Agosto 2021

Incontri per raccontar parlare dei libri a cui teniamo.

incontro - forum di Giovedì, 09 Febbraio 2023

Cantiere di Pace e il Centro Pace di Rovereto invitano alla serata di Teatro-Forum con il gruppo SperimentAzioni.

Incontro nell'ambito della 4^ Settimana dell'accoglienza di Martedì, 18 Settembre 2018

A cura del Nodo trentino della "Rete in difesa di" composta da Yaku, Forum Trentino per la Pace, Centro per la cooperazione itnernazionale, Progetto Endangered Lawyers/Avvocati Minacciati, Amnesty International, Quilombo Trentino, Comitato per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto, Scholars at Risk, e come sostenitori Peace Brigades International Italia e il Centro Studi Difesa Civile.

Incontro pubblico con traduzione simultanea di Sabato, 05 Ottobre 2024

Incontro e percorso per approfondire la situazione drammatica nella RD Congo e informare partendo dall’uso quotidiano dello smartphone, nella convinzione che i consumatori consapevoli possono fare la differenza.

Incontro sull’obiezione alla guerra di Mercoledì, 04 Giugno 2025

“L’obiezione di coscienza è il rifiuto di obbedire a ordini che violino le proprie convinzioni etiche, morali o religiose.” Con questa iniziativa si inaugura il ciclo “GAZA. Lì dove brucia l’anima del mondo”; sostenuto dal Comune di Rovereto.

Intervento video con Francesca Albanese di Venerdì, 21 Giugno 2024

In programma una breve proiezione per il Cessate il fuoco e un video intervento di Francesca Albanese, relatrice speciale dell’ONU sui territori palestinesi occupati dal 2022 – intervento webinar a cura di Amnesty International Italia.

Le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo di Giovedì, 14 Giugno 2018

Presentazione del libro “Water Grabbing - Le guerre nascoste per l’acqua nel XXI secolo” con
l’autrice Marirosa Ianelli.

Lo stato dell'acqua in Italia di Mercoledì, 01 Maggio 2024

Proiezione del primo documentario a impatto zero (2019) con la regia di Claudia Carotenuto e Daniele Giustozzi.
Dialogo con Tommaso Bonazza, portavoce di Acque Trentine - Comitato Permanente di Difesa delle Acque del Trentino.

Marcia per la pace di Martedì, 12 Dicembre 2023

Invito a partecipare alla marcia promossa dal gruppo Scout C.N.G.E.I. e da una rete di associazioni aderenti.

Con il patrocinio del Comune di Rovereto.

“La pace non è l'obiettivo più alto della vita. È il requisito fondamentale." 

M'illumino di Meno - Nella giornata dedicata alla campagna di Rai Radio2 con Caterpillar Radio2 di Lunedì, 12 Febbraio 2024

Riflessione sull’impatto del settore bellico sull’ambiente e dialogo sulla giustizia climatica e sugli esiti dell’ultima Conferenza ONU con alcuni membri della delegazione trentina alla COP28.

mostra di Martedì, 08 Ottobre 2024

La mostra è accompagnata da una graphic novel scritta e disegnata da Maurizio Ribichini rivolta alle giovani generazioni.

mostra di Martedì, 08 Ottobre 2024

Immagini, parole e suoni per la Resistenza

Nell'ambito della Rassegna Comun Futuro di Martedì, 15 Gennaio 2019

Documentari sociali ed ambientali con uno sguardo verso il futuro.
Questa rassegna è stata realizzata grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento – Servizio Attività Internazionali.

Per la Giornata della Memoria di Venerdì, 18 Gennaio 2019

Proiezione del film di Giorgio Treves, '1938 DIVERSI' documentario sulle leggi razziali in Italia, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Promuove la sezione Angelo Bettini dell'A.N.P.I. - Rovereto  e il Comitato delle ass. per la Pace e i Diritti Umani

Per la Giornata della Memoria di Giovedì, 17 Gennaio 2019

Presentazione del libro di Costantino Di Sante, con l’autore dialogano Giovanni Tomazzoni, Laboratorio di Storia di Rovereto, Bartolomeo Costantini, magistrato istruttore del processo a “Misha”, boia del lager di Bolzano.

Promuove la sezione Angelo Bettini dell'A.N.P.I. - Rovereto  e il Comitato delle ass. per la Pace e i Diritti Umani

Pizzica, Tammuriata e Tarantella di Martedì, 26 Marzo 2019

Siete tutti invitati a danzare con noi le danze popolari più belle e facili dei vari Paesi del Mondo.

Presentazione della nuova edizione del suo libro "storico" su Gandhi, "L'antibarbarie" di Lunedì, 28 Ottobre 2019

Un momento di riflessione per un agire nello spirito della nonviolenza con Giuliano Pontara

Presentazione del nuovo libro di Gianni Barbacetto di Lunedì, 28 Ottobre 2019

Con l’autore dialoga Paolo Morando

presentazione libro di Lunedì, 29 Novembre 2021

Una storia preziosa di amore per l'Africa

con l'esperienza di Tam Tam per Korogocho

presentazione libro di Lunedì, 13 Dicembre 2021

Presentazione del libro “Tracce nella nebbia. Cento storie di testimoni, di Vincenzo Passerini.

Presentazione libro di Sabato, 10 Settembre 2022

Presentazione dell’ultimo libro di Gino Strada
Il volume è uscito postumo lo scorso marzo, e racconta la storia del chirurgo e di Emergency, l’associazione che ha fondato.

Presentazione libro di Mercoledì, 19 Aprile 2023

Riflessioni, sfide, domande - Ne parliamo con Adel Jabbar, Loretta Barberi

Presentazione libro in memoria di Ágnes Heller di Mercoledì, 11 Settembre 2019

Incontro organizzato da una rete di associazioni: CAVA, ANPI Trentino, Coordinamento Accoglienza della Vallagarina, Comitato delle associazioni per la Pace e Diritti Umani di Rovereto, Forum Pace e Diritti Umani di Trento, Primaveratrentina in collaborazione con Libreria Arcadia.

Proiezione del docufilm di Venerdì, 15 Aprile 2022

Un film di Massimo Tarducci racconta l’avventura umana e politica della grande politica e attivista, dagli anni della Resistenza alla lotte delle donne e al pacifismo radicale. 

Proiezione di un documentario nell'ambito della Rassegna Comun Futuro di Martedì, 15 Gennaio 2019

Documentario sui danni derivanti dall'utilizzo dei pesticidi nelle coltivazioni agrarie.

Rassegna di documentari sociali ed ambientali con uno sguardo verso il futuro, realizzata anche  grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento – Servizio Attività Internazionali.

racconti di Mercoledì, 13 Aprile 2022

Racconto in tre atti su come esportare la guerra e importare la droga.

Ritrovo colorato per riannodare i fili a partire dai diritti e dal no alle guerre di Venerdì, 11 Giugno 2021

Ci saranno appelli sui conflitti in corso, letture sui temi dei diritti umani e della promozione della pace.

Seminario e flashmob finale sul temi della pace e il disarmo di Martedì, 25 Febbraio 2025

Seminario su pace e guerre con ospiti delle reti nazionali e con riflessioni sugli scenari internazionali.

Dagli scenari di riarmo ai percorsi di negoziato ed educazione alla pace.

Sit-in per la Pace in Piazza Loreto di Mercoledì, 26 Ottobre 2022

Anche la città di Rovereto risponde all’appello della coalizione “Europe for Peace” con l’attivazione delle Centro per la Pace che propone un momento di sit-in per richiamare le istituzioni nazionali e internazionali a un “cessate il fuoco e a un negoziato di Pace subito”.

Storie di cristiani che si opposero a Hitler di Domenica, 31 Dicembre 2023

Dialogo con Francesco Comina, autore del libro “La lama e la croce”. Inchiesta giornalistica e reportage storico.

teatro di Martedì, 08 Ottobre 2024

immagini, parole e suoni per la Resistenza

Un documentario alla scoperta delle pratiche che stanno distruggendo il nostro pianeta di Sabato, 15 Febbraio 2020

Nella giornata di M’ILLUMINO DI MENO 2020

Proiezione del documentario 'Soyalism' -  regia Stefano Liberti, Enrico Parenti, paesi Cina, Brasile, Stati Uniti, Mozambico, Italia

anno 2018 - durata 70’

lingua originale - sottotitoli italiano

Un incontro contro la guerra e su come puntare alla difesa dell’ambiente. di Lunedì, 07 Marzo 2022

Dopo aver fatto tappa a Volano, dove la #MarciaDeiBruchi incontra l’amministrazione comunale, ripartirà alla volta di Rovereto dove alle ore 15.30 di sabato 12 marzo è in programma in Piazza della Pace del Brione l’accoglienza della “Marcia dei Bruchi” che sarà dedicata anche a una riflessione sulla situazione della guerra in corso. Sarà presente anche l’amministrazione comunale di Rovereto che ha sposato fin da subito il progetto della #MarciaDeiBruchi.

Un incontro tra arte, testimonianza e solidarietà per Gaza di Sabato, 28 Giugno 2025

La mostra nasce dalla corrispondenza tra il giornalista palestinese Alhassan Selmi, residente nella Striscia di Gaza, e l’illustratrice italiana Marcella Brancaforte. Attraverso parole e immagini, i due autori hanno creato un diario visivo che racconta la quotidianità sotto assedio, trasformando dolore e resistenza in memoria e testimonianza.

Viaggio nel mondo poetico di Sergio Endrigo di Lunedì, 28 Ottobre 2019

Con il Gruppo Cantastoria (Paola Battistata, Silvano Brun, Sergio de Scolari, Claudio Festi, Paolo Bassetti, Quinto Antonelli)

Aiutaci a migliorare il sito web