Seminario e flashmob finale sul temi della pace e il disarmo
Aggiornato a Martedì, 11 Marzo 2025

Programma seminario
ore 16.30 benvenuto musicale a cura del gruppo Shéba
ore 16.45 – interventi dei relatori
"La sicurezza europea e i suoi costi"
dott. Marco De Andreis dell'USPID - Unione degli Scienziati Per Il Disarmo
“Se vuoi la pace prepara la pace con i saperi della nonviolenza”
Pasquale Pugliese, Coordinamento nazionale del Movimento Nonviolento,
formatore e autore di un libro su Aldo Capitini e su "Disarmare il virus della violenza".
“Percorsi per il disarmo e l’educazione alla pace tra i popoli”
Laura Tussi - Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Appartenente al coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN (apre il link in una nuova finestra) - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale.
Fabrizio Cracolici – Attivista di pace e Videomaker, dirigente del direttivo A.N.P.I. provinciale Monza e Brianza.
ore 18.30 flashmob in Piazza della Pace “Illuminiamo la Pace, basta guerre!”
Usando le luci dei lumini/fiaccole e con i cellulari - illumineremo la piazza accompagnati da musica e interventi conclusivi.
Cessate il fuoco è la priorità, oggi più di ieri. Fermare la guerra in Europa per ristabilire giustizia e sicurezza condivisa con gli strumenti della politica e della diplomazia, nel quadro del diritto internazionale e non con nuovi ricatti o accordi segreti.
Promuove il Centro Pace ecologia e diritti, A.N.P.I. Rovereto – Vallagarina, Donne in Nero Rovereto, Emergency gruppo Trento, Forum trentino per la Pace, Quilombo trentino, ARCI Brentonico, Movimento Nonviolento Trento.
Richiesto il patrocinio del Comune di Rovereto
Centro Pace, ecologia e diritti Rovereto
c/o Cà Rossa in Via Vicenza 5
Rovereto 38068