Comune di Rovereto

Presentazione libro

Aggiornato a Martedì, 13 Settembre 2022

Immagine decorativa

“Una persona alla volta”, l’ultimo libro di Gino Strada, fondatore di Emergency venuto a mancare l’anno scorso, sarà presentato a Rovereto venerdì 23 settembre, alle 20.30 presso la sala Filarmonica di corso Rosmini.

Sarà una serata ricca di spunti e prospettive: il “dottor Gino” credeva infatti nell’abolizione della guerra, nella costruzione di pace e diritti attraverso una sanità gratuita e di qualità anche nel nostro Paese.

Intervengono:

Paola Feo, direttivo di Emergency

Beatrice Taddei Saltini, curatrice dell'Atlante dei conflitti e delle guerre nel mondo

Modera Massimiliano Pilati, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani

Partecipazione speciale di Menny cantante dei #Rebel Roots, band di ispirazione reggae nata a Trento nel 2010.

Letture dal testo a cura di MariaElena Cavicchioli.

“Una persona alla volta” parte dai primi anni Novanta, quando Gino Strada, promettente medico di circa 40 anni, si aggira per il mondo in prima linea: è al fronte con la Croce Rossa Internazionale di Ginevra, impegnato in chirurgia di urgenza per assistere i feriti di guerra, in particolare le vittime tra le vittime, cioè i civili.

Nella Grande Guerra le vittime civili sono state il 10% del totale. Nei conflitti contemporanei sono il 90%: in buona parte si tratta di bambini, dilaniati o mutilati da bombe o mine esplose tra le loro mani, scambiate per giocattoli. In Ruanda, nel 1994, si raggiunge l’apice della brutalità: un milione di morti in cento giorni. Una catastrofe dall’efferatezza inaudita.

Di fronte a quella tragedia, quel giovane medico, il dottor Gino Strada, ha bisogno di fare di più: con il sostegno di sua moglie, Teresa Sarti, di Carlo Garbagnati, di Giulio Cristoffanini e altri amici, fonda Emergency e lancia un appello al quale, in poco tempo, rispondono tantissimi Italiani.

Il primo progetto dell’associazione è proprio in Ruanda, durante il genocidio. Poi arrivano Cambogia, Sudan, Sierra Leone e l’ebola, Algeria, Angola, Palestina, Nicaragua, Sri Lanka, Iraq, Nepal, Eritrea, Libia, Repubblica Centrafricana, Serbia, Italia, Yemen. Oggi anche l’Uganda, con un ospedale attivo dal 2020, disegnato da Renzo Piano e costruito con la stessa terra su cui poggia. Infine, la Moldavia, a sostegno di chi fugge dalla guerra in Ucraina.

E l’Afghanistan. Emergency è presente nel paese ininterrottamente dal 1999. Il primo intervento fu il centro chirurgico ad Anabah, nella Valle del Panshir. Poi si sono aggiunti altri due centri chirurgici per vittime di guerra a Kabul e Lashkar-gah, un centro di maternità a 1.700 metri di altitudine dove oggi nascono 7.000 bambini all’anno, cinque centri di assistenza ai detenuti, 44 posti di primo soccorso e centri sanitari.

C’è tanto Afghanistan nella storia di Emergency e nella storia di Gino Strada e il libro “Una persona alla volta” ne è intriso: a leggerlo oggi, che siamo nel pieno di una nuova guerra, suona come un monito (inascoltato). Il dottor Strada recupera dati e stime e ci mostra, in tutta la sua evidenza, l’inutilità della guerra.

In 22 anni di lavoro, Emergency in Afghanistan ha speso circa 133 milioni di euro per curare oltre 8 milioni di persone, formare nuovi medici e personale sanitario, dare lavoro a circa 2.500 afghani.

Durante la serata è prevista la vendita del libro a cura Libreria Arcadia di Rovereto

Promuovono il Centro Pace Ecologia e Diritti Umani di Rovereto e il gruppo Emergency di Trento, in collaborazione con il Comune di Rovereto.

Informazioni: trento@volontari.emergency.it 
roveretopace@gmail.com 

Periodo svolgimento evento
Orario
dalle ore 20:30 alle ore 22:30
Durata
due ore circa
Quando
venerdì 23 settembre 2022
Dove
Sala Filarmonica, Corso Antonio Rosmini, 86 - 38068 Rovereto (TN)
Posizione geografica
Informazioni

L’associazione “Centro per la Pace, l’Ecologia e i Diritti Umani”

Centro per la Pace, c/o Cà Rossa in Via Vicenza 5

38068 Rovereto (TN)

Destinatari
Tutta la cittadinanza
Costi
ingresso libero
Tematica evento
Telefono
348.7768150

Aiutaci a migliorare il sito web