Dialogo con Fabrizio Bettini, osservatore dei diritti umani con il popolo Mapuche
Aggiornato a Lunedì, 19 Agosto 2024

Cerchio di Pace – L’obiettivo di Operzione Colomba è quello di monitorare la situazione del rispetto dei diritti umani delle popolazioni indigene Mapuche dell’Araucanía e in generale del sud del Cile e definire un modello di intervento per la trasformazione nonviolenta del conflitto.
Il popolo Mapuche lotta per essere riconosciuto, per la propria identità culturale, perché i figli possano accedere ad un’educazione nella loro lingua nativa, perché ci sia un risarcimento anche materiale contro tutte le sottrazioni di terre ancestrali.
Oggi il conflitto si concentra principalmente in Araucanía, la regione con più alto tasso di povertà del Paese e storicamente più degradata da attività estrattive di grandi imprese, dove ormai da anni è riconfermato dal governo lo stato di eccezione.
Uno stato di emergenza che implica forte militarizzazione con droni, carri armati, aerei senza pilota, oltre mille poliziotti dispiegati e radar geo referenziati.
Invito dal Centro Pace ecologia e diritti umani in collaborazione con l’associazione Quilombo Trentino.
Centro Pace Ecologia e Diritti Umani
Via Vicenza 5
38068 Rovereto TN