Voto a Maria Ausiliatrice: il programma

Aggiornato a Lunedì, 03 Agosto 2020
Comunicato stampa di Lunedì, 03 Agosto 2020

Causa Covid, il rinnovo del Voto a Maria Ausiliatrice, diversamente dal passato, avrà luogo in  un unico momento solenne: la Messa del mattino di mercoledì 5 agosto alle ore 10.00 presieduta dall’arcivescovo Lauro Tisi.  Non ci sarà quindi la processione. La Liturgia prevede dopo la Comunione, la lettura del Voto e la consegna del Cero da parte del sindaco Francesco Valduga. La statua della Vergine è già esposta nella chiesa di san Marco da ieri domenica 2 agosto fino al compiersi della solennità; la chiesa è aperta per la preghiera personale e per il rosario, che sarà recitato ogni pomeriggio alle 17.30; alla vigilia, il 4 agosto alle ore 18.00, saranno cantati in forma semplice i Primi Vespri della solennità. L’accesso alla chiesa per il rito solenne del 5 agosto è consentito solo a chi ha prenotato presso la Parrocchia di San Marco (0464/421251). La celebrazione sarà trasmessa in diretta da Telepace Trento (canale 601, con replica alla sera dello stesso giorno alle 20.30) e in streaming sui portali diocesani.

Come noto il rito il Voto a Maria Ausiliatrice risale al 1703, quando la Città corse il grave pericolo di essere distrutta dalle truppe del generale francese Véndôme che avevano messo a ferro e fuoco i paesi della destra Adige. Il Civico Consiglio di Rovereto, pressato dal popolo accorso in preghiera davanti all’altare dell’Ausiliatrice nella chiesa di san Marco, fece voto di “celebrare in perpetuo nel quinto giorno del mese di agosto una solenne processione per le vie della città”. Rovereto è rimasta fedele a questo Voto ininterrottamente ogni anno, anche durante il triste periodo delle due guerre mondiali. Perfino a Mitterndorf e Braunau, dove la popolazione era stata deportata nel 1915 i profughi continuarono la tradizione del Voto portando una effige dell’Ausiliatrice in processione tra le baracche.

A Rovereto la celebrazione si rinnova il 5 agosto, ininterrottamente dal 1703, quando la città scampò alla distruzione da parte delle truppe francesi.

Ufficio Stampa
3.8.2020

Aiutaci a migliorare il sito web