Variazione di bilancio approvata in Consiglio
Segreteria generale Ufficio comunicazione
Aggiornato a Venerdì, 14 Agosto 2015
Comunicato stampa di
Giovedì, 13 Agosto 2015
Opere cantierabili e pagabili...subito. Una maggiore disponibilità di cassa ha consentito all’amministrazione comunale di individuare una serie di opere da realizzarsi con una manovra economico-finanziaria “anticongiunturale” che consente di avviare e realizzare in tempi ben definiti lavori che saranno liquidati alle imprese locali entro il corrente anno.
Un'operazione a tempi record se si considera che l'insediamento della giunta risale al giugno scorso. Si trattava infatti di definire, appaltare, realizzare, contabilizzare e liquidare opere che saranno effettivamente realizzate, contabilizzate e liquidate entro il 30 novembre.
La novità del pacchetto di interventi messo a punto dall'assessore Beppino Graziola porterà una boccata di ossigeno immediata alle imprese del territorio per opere pubbliche ritenute prioritarie ed urgenti. Riguardano vari ambiti della realtà urbana: la rete di illuminazione pubblica, la manutenzione stradale, l’asfaltatura di alcune vie che versano in condizioni precarie, la sistemazione di strade interpoderali e forestali e la riqualificazione di aiuole e spazi verdi.
Sono opere che non investono grandi importi e che sono state individuate secondo principi di sobrietà e concretezza. Alcune sono state inserite per conferire un decoroso ingresso alla città e nella prima periferia.
“Di fatto avevamo a disposizione una decina di giorni” spiega Graziola “questo ha richiesto uno sforzo non ordinario da parte degli uffici tecnici e finanziari che mi sento di riconoscere e ringraziare”.
La prassi applicata garantisce l’assoluto rispetto della normativa vigente, ma applica un principio importante ed equo: quello della rotazione.
“Per mantenere le previsioni nella tempistica programmata si prevede quindi, per i lavori di minimo importo, l’affido diretto a ditte locali mentre per gli interventi superiori ai 50,000 euro il confronto concorrenziale tra più ditte. “L'importante è che si possa coinvolgere il maggior numero di imprese che operano sul nostro territorio. In Giunta abbiamo poi deciso che utilizzeremo i ribassi per liberare nuove risorse e affidare lavori aggiuntivi coinvolgendo altri soggetti, operazione che richiede assoluta trasparenza ed equità” conclude Graziola.
Migliorerà quindi l'illuminazione pubblica. Rovereto ha impianti ormai obsoleti e che non risultano conformi alla nuova normativa in materia. Si tratta della sostituzione di corpi illuminanti attualmente alimentati a vapori di mercurio (la cui produzione e vendita è vietata dal 2005) con nuovi corpi illuminanti a LED che consentono una sensibile riduzione dell’inquinamento luminoso con l’emissione di luce verso l’alto pari a zero e una consistente riduzione dei consumi energetici che consentiranno un risparmio attorno al 50-60%, che in certi casi raggiunge anche livelli dell'80% di risparmio.
Gli interventi individuati sono stati segnalati dalle circoscrizioni.
Si interverrà sulla strada statale n.12 nel tratto tra S.Ilario e Piazzale Orsi (per posizionare 46 corpi), per mettere in sicurezza il passaggio pedonale in via San Romedio e in via Due Novembre a Marco (56 corpi), per dotare di 4 nuovi punti luce via Klame a Noriglio (attualmente sprovvista di illuminazione pubblica) per realizzare 2 nuovi punti luce lungo la stradina pedonale laterale di via alle Pozze e per sostituirne 7 in via alle Pozze. Ben 16 gli interventi che interessano la viabilità cittadina e che si riferiscono prevalentemente alla sistemazione e alla ripavimentazione del manto stradale, ma che interessano in certi casi anche la riqualificazione di alcuni ambiti urbani particolarmente bisognosi di intervento.
Altre voci comprese in variazione di bilancio sono la passerella sul centro sportivo Fucine che consentirà agli spazi di ristorazione e di servizio di essere utilizzati anche con funzione di bicigrill. Sarà sistemata la facciata del centro civico di Marco.
Un piano di interventi di manutenzione delle strade forestali riguarda lo Zugna che è stato oggetto di una recente riqualificazione naturalistico – storico – didattica. Ciò potrà incrementare la fruizione dell'area; è anche prevista la realizzazione, nella casetta esistente presso il Rifugio Zugna, di uno spazio informativo, dove il visitatore troverà concentrate le principali informazioni sulle tematiche da affrontate lungo il percorso della I° Guerra, unitamente a video installazioni, e a qualche reperto della prima Guerra Mondiale.
Per quanto riguarda la rotonda di Marco e della Favorita, in assenza di sponsor per la sistemazione e l'arredo delle due rotatorie si è deciso di inserirle in variazione di bilancio data la loro posizione di biglietto da visita di Rovereto e delle aree immediatamente periferiche.
Gli interventi assommano – come detto - ad un totale di 1.353.000,00 euro ma i singoli importi sono indicativi e saranno determinati (al ribasso) con maggiore precisione in sede di affidamento dei lavori. E' compresa anche la pulizia straordinaria della città che richiederà 45.000 euro.
E' invece già stato realizzato l'intervento della scuola materna di Sacco che perrtanto non è inserito nella variazione di bialncio. E' stato finanziata con risorse di cassa, data l'urgenza dell'intervento al fine di assicurare un sereno avvio dell'anno scolastico.
UFFICIO STAMPA & COMUNICAZIONE
Comune di Rovereto
13 agosto 2015