Variazione di bilancio al secondo esame tecnico

Segreteria generale Ufficio comunicazione

Aggiornato a Mercoledì, 29 Luglio 2015
Comunicato stampa di Martedì, 28 Luglio 2015

Riunione di giunta pressoché incentrata al secondo dettagliato esame delle priorità di intervento cantierabili con la variazione di bilancio che giungerà al vaglio del Consiglio Comunale nella seduta del 6 agosto p.v. come peraltro aveva già comunicato l'assessore Beppino Graziola nel corso dell'ultima convocazione (24 luglio u.s.), rispondendo ad una interrogazione sul tema.
Giova ricordare che la variazione di bilancio era arrivata sul tavolo della Giunta – per una prima ricognizione - già in data 21 luglio al fine di individuare le priorità di intervento sui capitoli ammissibili. Lo stesso Graziola aveva annunciato in Aula che oggi, 28.7, si sarebbe compiuta una valutazione definitiva da portare in Consiglio nella prima data utile, ovvero il 6 agosto, giorno in cui l'aula è attesa la discussione delle linee programmatiche dell'Amministrazione Valduga.
Tra gli interventi di prioritaria urgenza e in attesa di immediato avvio dei lavori, figura la Scuola Materna S. Antonio di Sacco.
Già nel giugno scorso l'assessore Beppino Graziola aveva comunicato gli interventi cantierabili da subito all'Ente Gestore. Il problema è noto all'Amministrazione Comunale sin dal 2014, quando le condizioni della scuola si aggravarono al punto da mettere in discussione la stessa sicurezza dei bambini: in particolare a causa del degrado del tetto dovuto ad annose e mai risolte infiltrazioni, che avevano provocato il crollo di un controsoffitto. In quell'occasione il comitato di gestione della scuola evidenziò in una lettera indirizzata all'allora Sindaco lo stato di assoluto pericolo in cui si trovavano i 126 bambini (Ente Gestore e Comune si incontrarono al proposito nell'aprile 2014).
La Giunta Valduga sin dal suo insediamento ha lavorato alle possibili soluzioni mettendolo il problema nell'agenda delle priorità: a tal fine la vicesindaco Cristina Azzolini ha incontrato l'ente gestore nei giorni immediatamente successivi alla sua nomina, concertando con l'assessore ai lavori Pubblici Graziola e i tecnici gli interventi da effettuare subito, ovvero quelli inderogabili per garantire la sicurezza, tranquillizzare i genitori e assicurare il regolare avvio della stagione scolastica 2015.
Ora si passa alla cantierabilità. Si tratta di andare al consolidamento dei controsoffitti con apposite controplacche, tamponare le falle del tetto, rendere confortevole il riscaldamento invernale, riparare i lavandini.
Le famiglie sono a conoscenza di questo programma lavori sin dalla fine di giugno. A loro è stato anche comunicato che dopo questa prima operazione tampone, il bilancio 2016 potrà prevedere il finanziamento dell'intera opera.

Quanto alle voci di intervento inserite in variazione di bilancio, sarà l'Aula a conoscere ogni dettaglio, nella seduta del prossimo 6 agosto. La novità è però data dall'impostazione della manovra che verrà posta in essere. Sarà infatti una “manovra anticongiunturale”. Il metodo deciso dalla Giunta già nella seduta del 21 luglio scorso prevede che siano messe in moto tutte le opere pubbliche possibili per dare ossigeno immediato alle imprese locali, con assegnazioni che avverranno secondo un criterio di rotazione e previo confronto concorrenziale. Verrà cioè privilegiato anzitutto chi opera nel territorio, caratterizzato dalla presenza di piccole e medie imprese, dando così concreta attuazione alla richiesta di “lavoro” che da più parti si è alzata in questi ultimi anni.
Ciò detto si fa presente che l'applicazione dell'avanzo, a finanziamento di nuove opere, pur potendo avvenire con l'approvazione del rendiconto (il 21 aprile 2015), di fatto non era praticabile senza una verifica dell'andamento della spesa rispetto alla programmazione.

Anche l'effettivo perfezionamento dell'operazione di estinzione anticipata dei mutui era condizione per confermare la tenuta delle previsioni di bilancio e del patto di stabilità.
Per certi versi la variazione di bilancio licenziata oggi dalla Giunta anticipa di fatto anche alcune azioni che normalmente riguardano l'assestamento di bilancio di settembre.

Infine, nel corso della seduta odierna sono state individuate anche alcune modalità operative sul fronte della trasparenza e della comunicazione.
E' stato deciso di attivare una “finestra di comunicazione” durante le sedute di Giunta, appositamente riservata alla Stampa, che d'ora in poi avrà facoltà di presentarsi ad orario fisso durante i lavori della Giunta per ricevere in tempo reale le più importanti deliberazioni già adottate.
La Giunta si riunisce ogni martedì alle 9 del mattino: dalle 12 alle 12,30 i giornalisti potranno ricevere le prime informazioni dall'incaricato delegato dal Sindaco (o da Sindaco e Giunta qualora la riunione sia già terminata). E' orientamento infatti della Giunta Valduga convocare le conferenze stampa nei casi di effettiva necessità ed oggettiva importanza, fatta salva la possibilità – per il giornalista - di fissare appuntamenti ad hoc di approfondimento.
Le modalità adottatte rispondono all'esigenza anche di agevolare e non appesantire il carico di lavoro sia dei giornalisti, sia di chi sta amministrando.
Si ricorda che il profilo FB e TW e lo stesso sito istituzionale (in fase di profonda revisione) diramano di giorno in giorno notizie flash corredate di foto.
Ufficio Stampa & Comunicazione
COMUNE DI ROVERETO

Aiutaci a migliorare il sito web