Uto Ughi e i Solisti Veneti al Teatro Zandonai

Aggiornato a Lunedì, 23 Gennaio 2017
Comunicato stampa di Lunedì, 23 Gennaio 2017

Sta andando molto bene la prevendita del concerto che vedrà presto a Rovereto un evento artistico di assoluta eccezione: il 10 febbraio alle 20.45 nel Teatro Zandonai di Rovereto I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone accompagneranno il più famoso violinista italiano: UTO UGHI.
Il concerto, organizzato dall’Ente “I Solisti Veneti” ha il sostegno del Comune di Rovereto in collaborazione con l'Associazione Filarmonica di Rovereto, Fondazione Caritro e il Coordinamento Teatrale Trentino.
Il programma, culturalmente di straordinario interesse, sarà dedicato alla storia del virtuosismo strumentale e comprenderà il mirabile Concerto in re minore RV 127 di Vivaldi, le “Variazioni per contrabbasso e archu su temi della “Sonnambula” di Bellini” del “Paganini del contrabbasso l’ottocentesco Luigi Bottesini, le Variazioni per clarinetto e orchestra di Gioacchino Rossini e , con la partecipazione di Uto Ughi i grandiosi Concerti in la min. di J.S.Bach e in do magg. di Haydn e le acrobatiche Variazioni sulla “Carmen” del violinista spagnolo Pablo Sarasate.
"I Solisti Veneti" diretti da Claudio Scimone sono una delle più popolari orchestre del mondo, applaudite dal pubblico ed elogiate dalla critica per la varietà delle loro iniziative musicali e culturali fra cui più di 6.000 concerti in oltre 90 Paesi, gli oltre 350 titoli da loro registrati in LP, CD e DVD per le più importanti multinazionali che hanno valso loro i più importanti premi mondiali del disco dal Grammy di Los Angeles a numerosi Prix du Disque dell'Académie Charles Cros e dell' Académie du Disque Lyrique e infiniti altri. Hanno rivelato al mondo infiniti capolavori sconosciuti della musica veneta e italiana e registrato, fra l'altro, l'Opera Omnia di Vivaldi edita in vita del compositore e tutte le opere edite del compositore. Con il trionfo in Teatro (con la regia di Pizzi) e in disco e con la partecipazione vocale di Marylin Horne e Vittoria de Los Angeles hanno rivelato al mondo ("Orlando Furioso"al Filarmonico di Verona,1978) il fulgore dell' opera vivaldiana e con "Il nascimento dell'Aurora" lo splendore della vocalità di Albinoni.
Hanno pubblicato un centinaio di opere inedite di Giuseppe Tartini e una serie di cataloghi tematici dei massimi compositori veneti. Più di 80 compositori del nostro tempo , da Bussotti, Donatoni a De Marzi, Morricone e Lucio Dalla hanno dedicato musiche a "I Solisti Veneti". Claudio Scimone ha preso parte alla rinascita rossiniana registrando le prime esecuzioni moderme in Teatro e in disco di "Mosè in Egitto", "Maometto II", "Edipo a Colono".
Uto Ughi, nato a Busto Arsizio, ha iniziato intorno ai 6 anni lo studio della musica e l'apprendimento delle tecniche violinistiche presso la scuola di musica Giovanni Battista Pergolesi a Varese, debuttando a soli sette anni al Teatro Lirico di Milano e imponendosi subito all'attenzione di critica e pubblico come uno straordinario talento. Già a dodici anni viene considerato un artista espressivamente e tecnicamente maturo.
Oggi è considerato fra i massimi esponenti e interpreti contemporanei: la sua carriera non ha conosciuto soste e ha suonato in tutto il mondo con le più rinomate orchestre sinfoniche come la Concertgebouw di Amsterdam, la Boston Symphony Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la New York Philharmonic, la Washington Symphony Orchestra e molte altre, sotto la direzione di maestri quali: Barbirolli, Bychkov, Celibidache, Cluytens, Chung, Ceccato, Colon, Davis, Fruhbeck de Burgos, Gatti, Gergiev, Giulini, Kondrascin, Jansons, Leitner, Lu Jia, Inbal, Maazel, Masur, Mehta, Nagano, Penderecki, Pretre, Rostropovich, Sanderlin, Sargent, Sawallisch, Scimone, Sinopoli, Slatkin, Spivakov, Temirkanov. suona un violino Guarneri del Gesù del 1744, che possiede un suono caldo dal timbro scuro e uno Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer” perché appartenuto all’omonimo violinista a cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata.

Prevendita BIGLIETTI: presso tutte le Casse di Risparmio del Trentino e tutte le BCC del Veneto.
Ufficio Stampa & Comunicazione
23.1.2017

Aiutaci a migliorare il sito web