Urbact Green Fest: ad Avellino l’esperienza di Rovereto

Aggiornato a Martedì, 24 Maggio 2022
Comunicato stampa di Martedì, 24 Maggio 2022

Immagine decorativa

E’ approdata ad Avellino la rete nazionale URBACT che promuove la partecipazione attiva di alcuni tra i settori più dinamici attivi nei contesti urbani italiani per favorire una maggiore consapevolezza sulle sfide ambientali a livello locale. Protagoniste le città di Rovereto, risultata prima nel concorso nazionale, Avellino, Cuneo, Sestri Levante, Siena, Ferrara e Corigliano-Rossano, che hanno avuto modo di confrontarsi su “come affrontare le sfide climatiche ed ambientali nell’organizzazione di eventi culturali sostenibili a livello locale”. L’incontro ha visto le città del network impegnate in un’esercitazione pratica sulle diverse tipologie di sfide e barriere da superare nella pianificazione sostenibile e partecipativa degli eventi culturali a livello locale.

“Grazie all’iniziativa di Anci – spiega l’Assessora Micol Cossali – abbiamo modo di confrontarci e mettere a fattor comune le diverse esperienze. La cultura è fondamentale nel percorso di costruzione di un futuro sempre più sostenibile. A Rovereto i diversi attori del mondo culturale stanno declinando sempre più le proprie iniziative secondo le linee guida tracciate dell’Agenda 2030 e dallo scambio con le altre città emergono nuove possibilità per continuare sul cammino intrapreso”.

Unire arte, cultura e sostenibilità non è solo un fattore positivo per la difesa dell’ambiente, ma anche un motore per l’economia e per contrastare fenomeni particolari, come evidenziato ad Avellino, quali lo spopolamento delle aree periferiche: attraverso nuove forme di economia urbana green, in grado di dare voce e coinvolgere le energie del territorio, è possibile sostenere aree altrimenti in difficoltà, come accade in Irpinia, dove – ha spiegato il Sindaco di Avellino, Gianluca Festa, si stanno immaginando nuovi interventi che vanno in questa direzione. L’incontro ad Avellino della rete nazionale URBACT ha coinciso con il kick off dell'Urbact Green Fest, il primo festival dedicato alla cultura, all’ambiente e alla sostenibilità della Città di Avellino. Una tre giorni, 19 - 21 maggio, di eventi e laboratori per sensibilizzare tutti sui temi del progetto e sull’importanza di comportamenti green. Un evento che ha visto una grande partecipazione e che ha rappresentato una vetrina anche per quanto viene fatto a Rovereto.

“Rovereto sta giocando un ruolo importante all’interno della rete – conclude l’Assessora Cossali – perché il nostro tessuto culturale è molto forte e vivo e si è manifestata sin da subito l’attenzione alle tematiche connesse alla protezione dell’ambiente e del territorio. Dopo l’incontro di Rovereto, svoltosi negli scorsi mesi, abbiamo avuto un positivo riscontro da parte degli attori locali e stiamo continuando a lavorare per apprendere nuovi comportamenti virtuosi da declinare poi nella nostra città. Per contrastare i cambiamenti climatici occorre essere in prima linea quotidianamente ed anche i piccoli gesti all’interno dei contesti urbani possono fare la differenza, dobbiamo lavorare per sedimentare questa sensibilità in modo trasversale e il mondo della cultura può giocare un ruolo fondamentale. Cogliamo l'occasione per rinnovare l'invito alle realtà culturali roveretane non ancora coinvolte che intendessero prendere parte a questo percorso partecipato a contattare le coordinatrici Tiziana Pezzato (pezzatotiziana@comune.rovereto.tn.it) e Giulia Pizzini (giuliapizzini@gmail.com)

Aiutaci a migliorare il sito web