Ultimi giorni per iscriversi al Master universitario “Inclusione attraverso la Musica”
Aggiornato a Mercoledì, 06 Ottobre 2021
Comunicato stampa di
Mercoledì, 06 Ottobre 2021

Ultimi giorni per iscriversi al master, promosso dall'Università di Foggia in collaborazione con Università di Padova e Civica Scuola Musicale "Zandonai" di Rovereto , “Gestione dei processi inclusivi della disabilità e delle fragilità sociali in ambito educativo attraverso la pratica musicale d’insieme e le arti performative”. Dieci le borse di studio che il Comune di Rovereto mette a disposizione per gli iscritti residenti a Rovereto, o in Vallagarina, o nella provincia di Trento. La scadenza per poter
Un percorso, rivolto a studenti, docenti delle Scuole Musicali, operatori e animatori musicali, operatori sociali, volto a costruire un profilo professionale spendibile tanto nella scuola pubblica quanto in enti del Terzo Settore impegnati in progetti artistico-culturali a rilevanza sociale e in progettazioni di percorsi per l’inclusione.
In particolare permetterà ai partecipanti di disegnare progetti di inclusione sociale, di progettare percorsi caratterizzati dalla precipua expertise nel campo della pratica musicale d’insieme e nel campo delle arti performative, di implementare e valutare pratiche di attivazione di cori e orcheste giovanili e infantili con finalità educative, culturali e sociali e di attivare nei territori partnership tra welfare pubblico e privato in relazione alle connessioni tra esperienza musicale, esperienza artistica e attivazione di comunità solidali ed inclusive.
In un’ottica di approccio integrato tra la dimensione della promozione sociale e quella della qualità artistica, durante il corso i moduli di formazione tecnica saranno curvati verso una prospettiva pienamente inclusiva, così che anche persone con disabilità, disturbi generalizzati dello sviluppo e bisogni educativi speciali possano identificare e ricoprire legittimamente e proficuamente un ruolo, esprimere il loro potenziale di creatività e di relazioni espressive all’interno di un contesto sociale e artistico fecondo e riconosciuto.
Le modalità didattiche prevalenti saranno di tipo partecipato e cooperativo anche i moduli teorici saranno affrontati secondo approcci induttivi, attraverso analisi di casi, role playing, esperienze laboratoriali e pratiche riflessive.
Il percorso formativo prevede il coinvolgimento di importanti personalità (musicisti, direttori d’orchestra, coro, ed esperti del settore) di livello nazionale ed internazionale ed è integrato da stages formativi e cicli di tirocinio svolti presso istituzioni educative, teatri, enti di produzione musicale in tutta Italia.
Il Master si svolgerà prevalentemente online. I tirocini potranno essere svolti nell'ambito dei progetti che la Civica Scuola Musicale “Zandonai”di Rovereto attiva e intende attivare rispetto alle stesse tematiche.
Le borse saranno erogate alla fine del percorso, previo frequenza del 70% delle lezioni e conseguimento del diploma del Master.
Sul sito della Scuola Musicale (al link: https://www.scuolamusicale.rovereto.tn.it/Master-Musica-e-inclusione) si possono trovare ulteriori informazioni e si può prendere visione della delibera del Comune di Rovereto che mette a disposizione le borse di studio per gli studenti roveretani e trentini del Master.