URBACT: A Mantova il kick off meeting del progetto che coinvolge Rovereto

Aggiornato a Martedì, 20 Luglio 2021
Comunicato stampa di Martedì, 20 Luglio 2021

Immagine decorativa

E’ entrato nel vivo, grazie al primo incontro che si è tenuto nei giorni scorsi a Mantova, il progetto URBACT, frutto del bando “National Practice Transfer Initiative” promosso dall’Anci - nel quale la Città di Rovereto è risultata prima - volto ad unire arte e cultura per promuovere la sostenibilità ambientale e le politiche per il contrasto al cambiamento climatico. Il kick off meeting ha visto la presenza del Comune di Mantova; di ANCI; del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili; dell’Agenzia per la Coesione territoriale, e di amministratori e funzionari dei Comuni vincitori del bando della National Practice Transfer Initiative:Cuneo, Sestri Levante, Ferrara, Siena, Avellino e Corigliano-Rossano.

Per il Comune di Rovereto hanno preso parte a questa prima fase operativa l’assessora Micol Cossali, la dirigente Simonetta Festa e la funzionaria Tiziana Pezzato.

“E’ stato un confronto particolarmente stimolante con l’amministrazione e la città di Mantova – ha spiegato l’assessora Cossali - un momento di discussione tra Comuni tra diverse parti d’Italia che hanno a cuore uno sviluppo sostenibile delle proprie realtà. A fine anno è previsto un incontro di lavoro si terrà a Rovereto e sarà occasione per raccontare la nostra città, le occasioni culturali, i Festival, le diverse politiche messe in campo. Si tratta di una iniziativa che ricalca quella trasversalità che è tema fondante della nostra stessa amministrazione che vuole raggiungere obiettivi condivisi e un programma di azione: si tratta della costruzione di una prospettiva comune, tra diverse realtà italiane ed europee, con il riconoscimento fondamentale della cultura e degli enti culturali per lo sviluppo di una comunità e verso una trasformazione sociale orientata all’accessibilità, alla lotta alle disuguaglianze, all’integrazione”.

Prendendo spunto da Manchester, Mantova ha sviluppato nuove politiche locali e una migliore governance urbana per ridurre le emissioni di CO2 a partire dal coinvolgimento dei settori dell’arte e della cultura cultura per coinvolgere i cittadini sui temi ambientali. Tra le azioni realizzate da Mantova figurano l’organizzazione di festival e eventi a impatto zero, trasformandoli in veicoli di promozione delle tematiche ambientali, e la definizione di azioni di formazione sui temi ecologici e degli appalti verdi per gli operatori dei settori dell’arte e della cultura. Queste azioni hanno favorito la crescita civica e sociale della comunità locale, dimostrando che la congiunzione tra cultura e sostenibilità ambientale può avere un impatto tangibile sul contesto urbano.

Aiutaci a migliorare il sito web