Trento e Rovereto Play & go 2018 – 2019: la premiazione
Aggiornato a Mercoledì, 15 Maggio 2019
Comunicato stampa di
Mercoledì, 15 Maggio 2019
Il gioco, che ha come scopo incentivare gli spostamenti sostenibili sul territorio provinciale, è durato sei mesi – dal 27 ottobre 2018 al 26 aprile 2019, per una durata complessiva di 6 mesi. Quest'anno il gioco è stato ampliato a tutto il territorio provinciale ed ha avuto 9 vincitori.
L'iniziativa – promossa dalle amministrazioni di Trento e Rovereto, in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler - mira a diffondere la cultura della multimodalità in modo divertente e originale, si basa sull'utilizzo di una applicazione per smartphone (sviluppata da FBK) che permette di pianificare e tracciare gli spostamenti offrendo soluzioni di mobilità integrata in linea con le politiche di mobilità dell'Amministrazione.
Il cittadino - residente e/o pendolare che gravita sul territorio provinciale - che pianifica il proprio itinerario con l'app Viaggia Play&Go viene invitato a scegliere tra le possibilità offerte di spostamento (auto, bus, treno, bici, piedi e combinazione di questi) e il sistema ha cura di incentivare le combinazioni più sostenibili assegnando punti che permettono di occupare una posizione in classifiche globali e settimanali, che vengono aggiornate quotidianamente per tutta la durata del Gioco.
Ecco i dati di questa edizione:
- numero utenti attivi: 590
- numero totale viaggi validi: 64.065
- numero totale km tracciati: 251.508
- numero viaggi/km per modo:
- bikeKm 43.048
- bike trips 12.876
- busKm 55.493
- busTrips 14.417
- train km 92.127
- train trips 4.606
- walk km 60.841
- walk trips 32.362
- Km / utente attivo: 426 (vs 327 edizione precedente)
- Viaggi / utente attivo: 109 (vs 70 edizione precedete)
- utenti attivi / utenti registrati: 71% (vs 69%)
Dal questionario iniziale:
Percentuale di utenti che hanno partecipato ad edizioni precedenti:
• No 70%
• Si 30%
Genere
• Femmina 57% (vs 44% edizione precedente)
• Maschio 43% (vs 56% edizione precedente)
Età
• 20-35: 40% (vs 39%)
• 35-50: 26% (vs 30%)
• 50-70: 19% (vs 16%)
• 0-20: 13% (vs 14%)
• 70+: 2% (vs 1%)
Dal questionario finale:
Valutazione complessiva esperienza
- Positiva o molto positiva: 86%
- In linea con le aspettative: 11%
- Negativa: 3%
Il 67% dei giocatori sostiene di aver adottato abitudini di mobilità più sostenibili grazie al gioco.
Il 31% dei giocatori ha provato una nuova modalità di trasporto grazie al gioco (20% trasporto pubblico)
L’86% dei giocatori parteciperà sicuramente a future edizioni (12% non sa, 2% no).
Fonte: Comune di Trento
Ufficio Gabinetto Sindaco
Trento, 13 maggio 2019