Treno dei sapori a Rovereto il 15 aprile

Aggiornato a Mercoledì, 14 Marzo 2018
Comunicato stampa di Mercoledì, 14 Marzo 2018

Immagine decorativa

E’ stata presentata oggi la seconda edizione di UNA DOMENICA AL PARCO, promossa con successo dal Comune di Rovereto nel corso della edizione 2017 di Educa quando ai Giardini Perlasca richiamò circa 3000 persone e soprattutto famiglie con bambini. La proposta, pensata per favorire le relazioni, sostenere le imprese locali e l'attrattività cittadina è cresciuta.

Quest'anno l’evento che si terrà domenica 15 aprile ai Giardini Perlasca (anche questa volta al margine di Educa), vede impegnate le Donne in Campo Trentino in forma molto più massiccia rispetto al debutto dello scorso anno.

Lo hanno spiegato oggi in conferenza stampa la vicesindaco e assessore all’istruzione Cristina Azzolini e la presidente di Donne in Campo Trentino Chiara March che in Bondone, da agricoltrice coltiva stelle alpine. Era presente anche Alessandro Macchiella in rappresentanza dei Custodi Forestali del Comune di Rovereto che saranno presenti per le attività didattiche.
“Si tratta di una manifestazione coerente con i contenuti del Educa” ha dichiarato la vicesindaco Cristina Azzolini che ha sottolineato l'importanza dell'impegno profuso dalle aziende femminili. “L'agricoltura oggi richiama molte donne ed anche molti giovani laureati. Questo ritorno alla terra, ad un mondo atavico e viscerale, non è però un ritorno nostalgico ma consapevole e forte di nuove competenze. L'amministrazione comunale quindi appoggia con convinzione questa manifestazione che si svolge nel contesto dei Giardini Perlasca e che pone in evidenza anche la capacità femminile di fare gruppo e fare impresa”.
La presidente Chiara March ha spiegato che la qualità espressa dal Gruppo delle Donne in Campo Trentino è riassunta nel loro stesso logo: un papavero e una spiga di grano.

“Il papavero è un fiore delicatissimo, bello finché resta nel campo, ma sfiorisce appena colto. Il grano è invece dotato di grande resistenza. Ecco, la donna è proprio questo: capacità di essere delicata e forte allo stesso tempo” ha esordito Chiara March. “Il nostro lavoro chiede competenza, siamo e ci riteniamo Custodi della natura, arriviamo a Rovereto molto motivate perché questa iniziativa ci consente di comunicare il prodotto, gli animali, la vita a contatto della Terra. Le donne quindi sono felicissime di ripetere questa manifestazione, unica nel suo genere a livello regionale, andata benissimo già nel suo numero zero”.

L’evento come detto è destinato alle famiglie e in particolare ai bambini che troveranno divertente incontrare galline di varie specie, conigli, oche, pecore nane e bretoni (naturali tosaerba per l'ambiente) e poi ancora caprette, pony, asinelli e (novità) degli alpaca che vivono in un rifugio.

La vera novità di quest’anno è il percorso gastronomico con il MENU DELLA TERRA, biologico e a km. ‘0’ preparato dalle Donne in campo con utilizzo di ingredienti naturali (persino il pane sarà fatto a mano con le farine prodotte e macinate dalle donne. Alcune pietanze vengono da contesti ambientali di grande pregio. “Una delle aziende del Lomaso coltiva il farro in appezzamenti dove ha creato corridoi ecologici per consentire agli ungulati di passare nei propri poderi senza arrecare danni alle coltivazioni ed evitando di finire nel mirino dei cacciatori” ha aggiunto Chiara March. Le degustazioni, servite porzionate, saranno proposte a prezzo accessibile a tutti: si va dal vassoio con tre degustazioni a euro 2,50 fino al percorso intero a €12 che prevede 18 diverse degustazioni (in 6 distinti vassoi) e vino incluso. Ma è possibile anche scegliere la merenda tipica o la degustazione di tre vassoi (9 degustazioni) a 6 euro vini esclusi.
Sarà presente anche Maso Zandonai di Sant’Ilario di Rovereto che proporrà laboratori sui prodotti della terra destinati ai bambini e gratuiti

Ufficio Stampa
12.3.2018

scheda evento UNA DOMENICA AL PARCO

DOVE > Giardini Perlasca di Rovereto

QUANDO > domenica 15 aprile 2018 dalle 9 alle ore 18

PERCORSO ENOGASTRONOMICO > dalle 11:30 circa fino alle 14:30 per il pranzo; a seguire la merenda

Degustazioni > a partire da euro 2,50

Combinazione degustazioni > a partire da euro 6,00 (vini esclusi)

Intero percorso gastronomico > euro 12,00 (vini inclusi)

Area Vendita: sarà possibile acquistare prodotti bio e dell'orto

Area per le famiglie destinata ai bambini con: asini, alpaca, pecore, galline, oche, conigli, pony

evento curato da:
Ufficio Stampa Rovereto -Comune di Rovereto
Donne in Campo Trentino

info:

donneincampo@cia.tn.it
comunicazione@comune.rovereto.tn.it

ELENCO DITTE

AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA AL MASSEREM - Trambileno

AZIENDA AGRICOLA LA FONTE - Mezzomonte Folgaria

MASO AL SOLE - Civezzano

RIFUGIO CASAROTA “LIVIO CIOLA S.A.T.” - Altopiano della Vigolana

AGRITUR ODORIZZI - Ville D'Anaunia

AGRITUR DALAIP DEI PAPE - S. Martino di Castrozza

ANEGHE TANEGHE S.S.A. - S. Michele a/Adige

AZIENDA AGRICOLA G.A. MANCI - Trento

MASO MARTELO S.S.A - Predaia

AZIENDA AGRICOLA MARCH CHIARA - Monte Bondone

AZIENDA ZOOTECNICA AMALTEA - Dro

AZIENDA AGRICOLA PROFUMI DI CAMPAGNA - Cimone

MASO ZANDONAI Sant'Ilario - Rovereto

con la partecipazione di:

Custodi Forestali del Comune di Rovereto

in allegato...il MENU

Aiutaci a migliorare il sito web