Trame di futuro 2021
Aggiornato a Martedì, 14 Dicembre 2021
Comunicato stampa di
Martedì, 14 Dicembre 2021

Il 2021 è stato un anno denso di attività per il Piano giovani di zona di Rovereto. Ad una prima fase di ascolto del territorio e di raccolta di idee, è seguita la pubblicazione del bando “Trame di futuro” che ha permesso di raccogliere 10 proposte progettuali.
Di queste, nove, sono state quelle selezionate e finanziate dal Piano giovani e realizzate a partire dal mese di giugno.
Le progettualità proposte hanno ripreso gli obiettivi fissati dal Tavolo delle politiche giovanili inseriti all'interno del piano strategico giovani 2021-22.
I progetti hanno spaziato tra diversi ambiti, dalla sostenibilità declinata nei vari obiettivi fissati dall'Agenda2030 a percorsi formativi per valorizzare talenti e sostenere la crescita artisico-espressiva di giovani del territorio, da progetti che hanno riqualificato spazi e si sono presi cura dei beni comuni (tramite ad esempio azioni concrete di pulizia del territorio) fino a percorsi di sperimentazione di nuovi linguaggi e modalità per dare voce a giovani e realtà roveretane.
Nei mesi estivi è stato realizzato il progetto “Non pareti ma alberi. Il palco nel verde” con attività all'aperto che hanno coinvolto circa 200 persone valorizzando lo spazio sotto la tettoia dei giardini Perlasca; Il progetto “Fatti non foste...per viver tra i rifiuti” ha promosso invece alcune giornate di raccolte collettive di rifiuti insieme ad esperti ed esperte dell'APPA e si è concluso con un mini-festival dedicato a valorizzare produzioni locali nel mese di settembre.
“Upload school lab” ha visto la valorizzazione di giovani musicisti attraverso un workshop di alto profilo tenutosi presso lo SmartLab.
Ad inizio ottobre si è svolto inoltre il festival Moltiplicazioni, frutto di un progetto che ha previsto la costruzione di un percorso partecipativo durato alcuni mesi che ha coinvolto moltissime realtà roveretane nella co-progettazione delle attività del festival dedicato all'Agenda2030.
“Orizzonti urbani: arte su cemento” ha visto invece la realizzazione di una formazione riguardante l'arte murale e la realizzazione di un dipinto murale nato dal confronto tra partecipanti e la cittadinanza, grazie ad un questionario online.
Il progetto “Lo Scentrato – voci dal quartiere”, che si concluderà a breve, ha visto la stampa di un giornalino che ha raccolto voci e testimonianze legate al contesto cittadino in una modalità innovativa.
Tutt'ora in corso vi sono i progetti “RadioSaletta: il podcast”, che racconterà il territorio dando voce a temi e persone attraverso lo strumento del podcast, e il progetto “Da castello a castello. Giovani in viaggio”, un contest di scrittura creativa per costruire un nuovo repertorio per il coro S.Ilario che racconti la realtà di oggi attraverso uno “sguardo giovane”.
Infine, il progetto biennale “InsideOut: la compagnia studentesca” che ha preso avvio nel mese di novembre e si concluderà nella primavera 2022, ha raccolto l'adesione di più di 80 tra ragazzi e ragazze di diversi istituti superiori della città in un'esperienza che permetterà loro di scoprire il mondo del teatro attraverso varie forme.
In aggiunta a queste 9 progettualità, il Piano giovani Rovereto nel corso dell'autunno ha promosso un progetto strategico con l'obiettivo di comunicar l'impatto delle politiche giovanili e raccontare, attraverso una campagna di comunicazione social le progettualità realizzate nel corso del 2021.
La campagna ha preso avvio nella settimana del 13 dicembre sui canali fb e instagram di Roveretogiovani con la diffusione di contenuti grafici e video che sono stati presentati in anteprima nel corso dell'evento pubblico realizzato presso il centro giovani SmartLab sabato 11 dicembre.
Per l'anno 2022, afferma il Referente tecnico Matteo Bolner, “si vuole lavorare in particolare sull'aumento della conoscenza e consapevolezza dei giovani rispetto alle opportunità offerte dal Piano giovani e dal coinvolgimento attivo di nuove persone ed organizzazioni all'interno del Tavolo delle politiche giovanili.”
La referente istituzionale del Pgz e Assessora alle politiche giovanili del Comune di Rovereto, Micol Cossali, ha tenuto a sottolineare l'importanza del metodo alla base dell'agire del Piano giovani, quello cioè di dare voce e ascolto alle giovani generazioni, sostenendole nel loro ruolo attivo all'interno della comunità roveretana.
In merito a questo aspetto, per il 2022 si sta già lavorando in sinergia con il Tavolo e altre organizzazioni ad un percorso che vedrà in particolare la definizione di nuove modalità di organizzazione del Tavolo delle politiche giovanili che ne migliorino efficacia e capacità di essere punto di riferimento per il mondo giovanile.