Torna l'escursione sul Sentiero delle Teragnole
Aggiornato a Lunedì, 18 Aprile 2016
Comunicato stampa di
Lunedì, 18 Aprile 2016
Si svolgerà il prossimo 8 maggio 2016 la IV edizione dell'escursione lungo il “sentiero delle Teragnole” con partenza dal centro storico di Rovereto e arrivo a Piazza di Terragnolo.
Si tratta di una camminata aperta a tutti, sul tratto iniziale dell'antica via di collegamento tra la città di Rovereto, la valle di Terragnolo, il Passo della Borcola e la pianura veneta. L'iniziativa vuole ricordare quest'anno, a 100 anni di distanza, l'esodo della popolazione di Noriglio e Terragnolo dai propri villaggi verso l'Austria e la Boemia durante la Grande Guerra.
La camminata si svolge grazie all'impegno delle Circoscrizioni Centro e Noriglio del Comune di Rovereto, dell'amministrazione comunale di Terragnolo e di un considerevole numero di volontari appartenenti a diverse associazioni.
Hanno illustrato l'iniziativa oggi a palazzo Pretorio il Sindaco Francesco Valduga e il sindaco di terragnolo Lorenzo Galletti, il presidente della circoscrizione Noriglio Stefano Spagnolli alla presenza dei volontari dei gruppo Scout C.N.G.E.I di Rovereto che garantiranno i servizi alla partenza (dalla fontana delle “scotinère” in via Rialto a Rovereto) fino all'arrivo del percorso e di coloro che – sempre da volontari - si stanno prodigando per la memoria storica e la sua divulgazione attraverso anche le nuove tecnologie di comunicazione (il percorso è stato mappato e dotato di segnaletica che nei luoghi più significativi è di tipo interattivo tramite qr-code).
Il “sentiero delle Teragnòle” fu per le donne del luogo teatro di quotidiana fatica: partivano, quando ancora era buio dalle frazioni di Terragnolo per portare a spalla con la gerla, latte, formaggio, burro, legna e altri prodotti della campagna, per venderli ai “signori” di Rovereto.
“Ci sono tre motivi per proseguire con convinzione questa proposta: anzitutto perchè si fa memoria della fatica delle donne, che non è stata vana, visto che laddove ci fu la guerra e alla gente toccò vivere pagine dolorose, i prati sono tornati verdi e le comunità del luogo sono tornate a relazionarsi. Inoltre per la promozione turistica di un territorio che ha molto da dire e propone la possibilità di un turismo dolce e lento, e poi per la collaborazione tra territori, perchè un rapporto di sinergia e di corrispondenza biunivoca con i comuni vicini è quanto ci sta a cuore” ha detto il Sindaco Francesco Valduga.
Lorenzo Galletti sindaco di Terragnolo ha ricordato che lo scambio tra montagna e città e il recupero del paesaggio offrono spunti interessanti a entrambe le comunità. “L'iniziativa nata nel 2009 a cadenza biennale, era stata sospesa lo scorso anno per la scadenza elettorale, torna quest'anno grazie allo sforzo di tanti volontari e al lavoro organizzativo degli assessorati all'ambiente e al turismo del Comune di Terragnolo”. Collaborano anche i custodi forestali dei due comuni, oltre che vigili del fuoco volontari e il corpo della Polizia locale.
Sono circa un centinaio le persone che stanno lavorando alla prossima edizione. “Vogliamo non solo ricordare la storia dei luoghi, ma far conoscere i luoghi alle persone” ha detto Stefano Spagnolli che ha sottolineato due aspetti organizzativi: potranno far parte della passeggiata un massimo di 500 persone e la prenotazione è obbligatoria per il pasto che potrà essere consumato una volta raggiunta la piazza di Noriglio o per utilizzare durante il rientro il bus navetta gratuito messo a disposizione dalla Apt. La novità di quest'anno infatti è che sarà possibile rientrare con il bus, oltre che a piedi attraverso il sentiero della “Cesura”, passando dalle frazioni Fontanelle e San Nicolò. Per far sì che la manifestazione possa auto-sostenersi e finanziare il pranzo collettivo che sarà preparato dai volontari e consumato nella piazza di Terragnolo, è stata fissata una quota di iscrizione di 12 euro. Chi vuole iscriversi deve farlo alla segreteria del Comune di Terragnolo (tel. 0464 396122) entro il 3 maggio prossimo. La conferma della manifestazione è subordinata alla condizioni del tempo e il 5 maggio il comitato promotore potrà dare conferma del suo effettivo svolgimento.
Il percorso – segnalato e aperto tutto l'anno - permetterà ai partecipanti di godere della assoluta bellezza del paesaggio della valle, delle peculiarità storico-naturalistiche dei luoghi e lungo il percorso ci saranno punti di ristoro, animazioni teatrali e momenti culturali. E' di facile percorrenza anche se si snoda in prevalenza su strada sterrata ed è di notevole lunghezza ( tempo di percorrenza 4-5 ore).
Il programma dettagliato dell'iniziativa e le modalità di iscrizione sono reperibili sul sito www.sentieroteragnole.it
Ufficio Comunicazione