Torna Oriente Occidente

Segreteria generale Ufficio comunicazione

Aggiornato a Venerdì, 07 Agosto 2015
Comunicato stampa di Giovedì, 06 Agosto 2015

“Corpi in conflitto 2. La bellezza della diversità". E' questo il tema della 35^ edizione del Festival di Danza contemporanea "Oriente Occidente. Incontro di culture" presentata a Rovereto dal Presidente del Festival Paolo Baldessari con i due direttori artistici storici Lanfranco Cis e Paolo Manfrini. A sottolineare l'importanza della manifestazione la presenza dell'assessore provinciale alla cultura Tiziano Mellarini, del Sindaco Francesco Valduga e dell'assessore alla cultura del Comune, Maurizio Tomazzoni.

L'assessore provinciale Tiziano Mellarini ha rimarcato l'importanza di Rovereto come "valore aggiunto" alla promozione turistica del territorio. Mellarini ha anche espresso il proprio plauso perchè questa edizione dà grande spazio ai giovani.
Il Sindaco Francesco Valduga ha ringraziato chi promuove e lavora il festival segnalando che l'incontro di culture del quale si è sempre fatto portavoce è assolutamente in linea con la vocazione storica della città che se incontra i popoli attraverso molte istituzioni (anche la Campana) ma che ha avuto nel Festival il primo luogo di confronto aperto al mondo. "Oriente Occidente è stato, è, e sarà anche in futuro occasione di arricchimento culturale per tutti. Stiamo scommettendo e puntando su una nuova vocazione turistica e quindi attarverso il festival possiamo andare nel mondo e portare il mondo a Rovereto. Ci trovate in piena condivisione degli obiettivi" ha concluso il primo cittadino.

“Rovereto è una delle sedi coinvolte insieme a Trento, ma è la culla dove questo festival è nato e cresciuto” ha aggiunto l'assessore alla cultura Maurizio Tomazzoni. “Siamo fieri della qualità e del prestigio acquisito nel tempo”.

La manifestazione infatti ha ricevuto in queste settimane un riconoscimento importante: la Commissione Europea ha concesso l'Effe Label ovvero il marchio di "Europe For Festivals" che viene concesso solo a quegli eventi che rappresentano il circuito Festivals for Europe. Ne ha dato notizia in apertura proprio Lanfranco Cis che ha spiegato con Paolo Manfrini i temi di questa 35^ edizione. Verrà per il secondo anno scandagliato il tema dei “Corpi in conflitto” con una selezione di spettacoli che cercano il risvolto positivo del ‘Corpo a corpo’: la bellezza della diversità e della biodiversità. Saranno coinvolte anche le sedi del MUSE e del MART di Rovereto.

Tutti gli spettacoli e gli appuntamenti del Festival su www.orienteoccidente.it

Ufficio Comunicazione

Aiutaci a migliorare il sito web