Stagione Teatrale, sabato è di scena la Grande Guerra

Aggiornato a Mercoledì, 21 Novembre 2018
Comunicato stampa di Mercoledì, 21 Novembre 2018

Immagine decorativa

La stagione teatrale dello Zandonai prosegue con il secondo spettacolo fuori abbonamento sabato 24 novembre. In scena va "I Crocevia delle Coscienze: storia di un disertore"Già presentato nel 2015 nell'Anfiteatro della Campana dei Caduti, modificato in alcuni passaggi rispetto alla sua prima versione, “ I Crocevia delle Coscienze – storia di un disertore ” si propone idealmente a chiusura del triennio di celebrazioni per il centenario della prima guerra mondiale.

Lo spettacolo parla di diserzione nella Grande Guerra, fenomeno alquanto rilevante ma sempre trattato piuttosto marginalmente dai libri di storia.  Un tema difficile, che diventa elemento di una narrazione su più piani, che pur rispettando il rigore storico dei dati, cerca di andare incontro alle sensibilità e alle conoscenze delle generazioni attuali attraverso una messa in scena originale incentrata sulla forza comunicativa dei linguaggi artistici utilizzati.

Musica e coralità alpina, film, danza e recitazione, sono funzionali ai diversi piani narrativi, in una continua successione di passaggi contraddistinti da una grande intensità emotiva.

Cosa poteva spingere un uomo a disertare nella tempesta di eventi, catastrofi e turbamenti innescati dal turbine di una guerra? Quale poteva essere il conflitto interiore da fronteggiare, davanti al bivio di una scelta così radicale?

Lo spettatore verrà trasportato nel racconto del personale tormento di un giovane soldato che decide di abbandonare il fronte, attraverso il suo teso e drammatico dialogo interiore, le sue riflessioni sulla guerra ed i suoi più profondi e intimi pensieri.

Contemporaneamente però, saranno ricorrenti i richiami al presente, per provare a ricollegare quanto accaduto cento anni fa alla nostra attualità e per cercare di interpretare un forte richiamo al valore della pace.

Segnaliamo nel profilo FB ufficiale del teatro (in copertina) un breve video con una testimonianza molto interessante, raccolta dal manager della produzione dello spettacolo di Francesco Pannofino che ha debuttato la scorsa settimana con uno vera e propria ovazione da parte del pubblico >  clicca qui

Ufficio Stampa
21.11.2018

**

SCHEDA DELLO SPETTACOLO

Sabato 24 novembre 2018 ore 20.45 FUORI ABBONAMENTO

Associazione Tra le Rocce e il Cielo

I CROCEVIA DELLE COSCIENZE storia di un disertore

ideazione e regia Paolo Fanini

testi Micaela Vettori e Paolo Fanini

con Elisa Amistadi – voce, Luca Tocco voce e chitarre, Michele Fanini chitarre,

Michele Bazzanella basso elettrico e programmazioni, Carlo Nardi tastiere, mandolino e programmazioni

Coro Pasubio di Vallarsa diretto da Ivan Cobbe

Compagnia Artedanza per le coreografie di Fabrizio Bernardini

attori in video: Enrico Cattani, Bruno Vanzo, Valeria Simonini, Maria Giuliana D'Amore

Musiche di Mark Knopfler, Bob Dylan, Leonard Cohen, Sting, Peter Gabriel, Simon&Garfunkel, Arvo Part, Hans Zimmer, Elisa Amistadi, Ivan Cobbe, Bepi de Marzi, Marco Maiero

in collaborazione con Cdm – Centro Didattico Musicateatrodanza

durata durata 1h e 30 senza intervallo.

Aiutaci a migliorare il sito web