Spettacoli viaggianti: definite le nuove regole
Aggiornato a Venerdì, 20 Ottobre 2017
Comunicato stampa di
Venerdì, 20 Ottobre 2017

Nell’ultima seduta di Giunta (martedì 17 ottobre) è stato deliberato di stabilire quale area disponibile per le attività dello spettacolo viaggiante il piazzale ovest- Stadio Quercia, con accesso da via Palestrina e pertanto è stata revocata la deliberazione della Giunta comunale n. 1500 di data 27 settembre 1999.
Di seguito le motivazioni di questa scelta, che partono da una profonda riflessione sul ruolo che il Follone ha assunto svolgendo un ruolo determinante nell’ambito del processo di attuazione della intermodalità.
L'area Follone è vicina alla stazione ferroviaria, è parcheggio di attestamento a servizio del centro urbano, è tra le priorità dell’Amministrazione comunale che intende procedere alla riqualificazione di piazzale “A. Leoni/Follone” sul quale è stato condotto di recente uno studio metaprogettuale di prossima presentazione.
Pertanto l’area è destinata ad assumere nel tempo nuove funzioni e “.... deve risultare pienamente impiegabile per l’attuazione della rigenerazione urbana sia in termini diretti (approntamento di nuove funzioni pubbliche), sia indiretti (contrazione del traffico di attraversamento nel centro urbano e miglioramento generale delle condizioni di relazione cittadina)...” come si legge nella delibera assunta nell'ultima seduta di Giunta che va a disciplinare le nuove aree per le attrazioni viaggianti (circhi e luna park) che in questa prospettiva costituiscono un vincolo.
Tale vincolo fu stabilito circa 20 anni fa quando l’allora Giunta municipale con delibera n. 1500 del 27 settembre 1999 approvava l’elenco delle aree disponibili per le attività di spettacolo viaggiante. In quel documento si individuava parte di piazza A. Leoni (lato sud) per la collocazione dei parchi di divertimento (luna park) ed altre attività dello spettacolo viaggiante esclusi i circhi ma anche il piazzale ovest – Stadio Quercia (lato via Palestrina) per i circhi equestri ed altre attività dello spettacolo viaggiante. Il vigente regolamento comunale subordina l’installazione di tali attività esclusivamente negli spazi e nelle aree all’uopo indicate dall’Amministrazione comunale.
Ma è proprio il ruolo assunto dal Follone e le sue potenzialità future ad aver portato ad una ricognizione con l’obiettivo di individuare le aree, presenti sul territorio comunale, in possesso dei requisiti (tecnici, di sicurezza, di accessibilità/raggiungibilità da parte dell’utenza) necessari per ospitare le attrazioni viaggianti.
Gli esiti dello studio sono stati portati all’attenzione della Giunta comunale che ha individuato nel piazzale ovest dello Stadio Quercia, con accesso da via Palestrina, l’area idonea ad ospitare tutte le attività attinenti lo spettacolo viaggiante, parchi di divertimento (luna park) e circhi.
Questo in quanto:
- si tratta di piazzale recentemente asfaltato, destinato a parcheggio, dotato di illuminazione, ubicato in prossimità di via Palestrina e raggiungibile utilizzando il servizio di trasporto pubblico di linea – linea A -;
- la dimensione consente non solo di mantenere inalterato il numero delle attrazioni viaggianti già presenti in piazza A. Leoni ma di accoglierne di nuove;
- l’area garantisce il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza;
L’Amministrazione ha affidato allo Studio Associato di Progettazione Politecno l’incarico di predisporre il piano di gestione della sicurezza acquisendo in data 10 ottobre u.s. la relativa documentazione tecnica attestante la conformità della stessa ad ospitare gli spettacoli viaggianti.
Nel frattempo sin da maggio era stato avviato con le associazioni di categoria più rappresentative degli spettacoli viaggianti, l'iter per individuare soluzioni idonee condivise con il coinvolgimento delle associazioni di categoria. Gli ultimi incontri si sono tenuti il 29 luglio e 25 settembre u.s., in un dialogo costante con gli operatori del settore e nella logica di configurare una soluzione metodologicamente chiara e consona con le esigenze sia pubbliche, sia private. Alle associazioni di categoria sono stati anche chiesti pareri.
Sono pervenute due note non del tutto favorevoli all’abbandono di piazzale A.Leoni ma le motivazioni che il Comune ha opposto sono le seguenti:
- l’areale prescelto per lo svolgimento dei parchi di divertimento (luna park) e altre attrazioni dello spettacolo viaggiante risulta contraddistinto da una dimensione piuttosto estesa e comunque approssimante per eccesso le puntuali necessità di estensione richieste dagli operatori stessi;
- lo spazio messo in disponibilità risulta urbanizzato e dotato di tutte le infrastrutture e dei servizi a rete necessari per consentire l’ottimale svolgimento delle azioni ludico-ricreative;
- il piazzale è stato recentemente asfaltato ed è ubicato nella zona periurbana del centro cittadino, servita dal servizio di trasporto pubblico, elemento quest’ultimo essenziale per consentire una idonea attrattività e accessibilità da parte dell’utenza giovanile;
- le obiezioni che il sito non risulterebbe “economicamente adatto” non sono fondate in quanto spazio a pieno titolo annoverabile in ambiti urbani qualificati e decorosi sotto ogni punto di vista
Inoltre la relazione tecnica predisposta dal consulente del Comune fa emergere l’assoluta congruità e sicurezza del sito.
Le modalità di occupazione sono regolamentate dal Regolamento comunale in materia e gli spettacoli e le manifestazioni dello spettacolo viaggiante saranno consentiti qualora non siano di ostacolo allo svolgimento delle manifestazioni all’interno dello Stadio Quercia.
Ufficio Stampa
20.10.2017