Sostegno al Lavoro: avviato il progetto 2016

Aggiornato a Giovedì, 07 Luglio 2016
Comunicato stampa di Sabato, 25 Giugno 2016

Nel corso della conferenza stampa settimanale di ieri venerdì 24 giugno è stata comunicata l'avvenuto avvio di un nuovo progetto di sostegno al lavoro che doventa, come era stato annunciato in fase di voto al Bilancio 2016 "strutturale".

Dopo il primo avvio sperimentale dello scorso anno deciso per dare una prima risposta alle persone disoccupate e realizzato grazie ai dividendi di Dolomiti Energia, in questi giorni sono stati attivati una trentina di nuovi posti di lavoro della durata di 5mesi. Il programma di sostegno all'occupazione della Giunta Valduga vede impiegati dallo scorso 01.06.2016 nell'ambito di servizi di utilità sociale una trentina di persone in condizione di fragilità socio-lavorativa seguite dal Servizio Sociale comunale e da altri soggetti del territorio e/o inserite nell'elenco dell'Intervento 19 ed escluse da tale possibilità lavorativa per l'anno in corso. Per la selezione vengono applicati i seguenti criteri di priorità: residenza, età anagrafica, presenza di minori nel nucleo familiare, aver beneficiato nel 2015 di provvidenze economiche (Reddito di Garanzia e Sussidio straordinario) e la valutazione positiva di esperienze lavorative precedenti.

Il finanziamento del Progetto avviene con fondi comunali specificatamente destinati al Progetto per la durata della Consiliatura. Tali fondi derivano anche quest'anno dai dividendi di Dolomiti Energia e da altre risorse comunali pari ad un importo di circa Euro 250.000 ogni anno.

Le attività lavorative sono individuate dai Servizi Comunali e dall'Azienda municipalizzata di Rovereto e la tipologia dei lavori riguardano in particolare i seguenti settori: abbellimento urbano (strade, verde e parchi pubblici...), attività di manutenzione e pulizia;

  1. Valorizzazione di beni culturali e artistici mediante salvaguardia, promozione e riordino
  2. Riordino archivi e collaborazione in attività di digitalizzazione
  3. Servizi di custodia.

La titolarità del Progetto è in capo al Servizio Attività Sociali del Comune di Rovereto, che ne esercita funzioni di programmazione, coordinamento e valutazione.

I progetti di inserimento lavorativo sono affidati a due soggetti attuatori: l'Agenzia Multiservizi Rovereto (A.M.R.), azienda speciale del Comune, e la cooperativa Jobs'coop.

Per la parte di interventi di abbellimento urbano il soggetto attuatore sarà la cooperativa Jobs'coop. Tale scelta permette una sinergia con il progetto attuato dal Cinformi che prevede il coinvolgimento dei richiedenti asilo in attività analoghe svolte dagli stessi su base volontaria. Tale raccordo favorisce l'inclusione sociale e la collaborazione dei volontari con i lavoratori, sperimentando in forma diretta l'acquisizione di competenze lavorative.

Ai lavoratori impiegati saranno applicati in via principale i contratti previsti dall'Intervento 19 per garantire l'omogeneità delle condizioni tra le persone impiegate nelle diverse progettualità.

Risultano in capo ai soggetti attuatori l'esecuzione di tutte le attività connesse agli inserimenti lavorativi delle persone individuate, compresi gli oneri di gestione, il coordinamento delle squadre e dei cantieri con le relative figure, gli eventuali noli di attrezzature e l'acquisto di materiali necessari per lo svolgimento degli interventi, gli adempimenti assicurativi, quelli previsti in materia di sicurezza, trasparenza, riservatezza e anticorruzione.

Come terza tipologia di sostegno occupazionale è prevista infine la concessione di contributi ad enti del privato sociale per l'effettuazione di interventi di accompagnamento all'assunzione delle persone presso aziende esterne, a favore di persone che hanno concluso un percorso di sostegno lavorativo e che necessitano del consolidamento finale delle competenze in possesso per una successiva assunzione lavorativa.

Ufficio Stampa & Comunicazione
25.6.2016

Aiutaci a migliorare il sito web