SMR- SOCIETÀ MULTISERVIZI ROVERETO: APPROVATO IL BILANCIO 2021

Aggiornato a Lunedì, 16 Maggio 2022
Comunicato stampa di Lunedì, 16 Maggio 2022

“Abbiamo creato le condizioni per recuperare le perdite dovute alla particolare situazione e dopo un 2020 difficile per l’andamento delle attività della società, già nella seconda parte del 2021 abbiamo registrato una ripresa delle attività relative ai servizi gestiti e, per quanto riguarda il Bilancio, il ritorno in segno più dell’EBITDA quale elemento positivo. La perdita registrata era prevista e abbiamo lavorato per recuperare in tempi brevi, grazie alla revisione dei modelli di business e agli investimenti”. Così il Presidente di SMR, Marco Pedri, commenta l'approvazione del Bilancio 2021 e del piano attività 2022/2023 di SMR.

Il bilancio della società vede molti indicatori economico-finanziari in miglioramento ed anche dal punto di vista patrimoniale la dotazione di risorse rimane notevole e adeguata: “SMR è in salute – continua Pedri - “Le analisi e le previsioni dei costi e dei ricavi, fatte dal management sulla base del trend di sviluppo delle attività, vedono per altro un cauto ritorno all’utile già a partire dal 2022. La volontà è quella di proseguire sulla strada già ben avviata della revisione e dell’ampliamento dei servizi e delle attività affidate alla società, sempre in una logica di riconoscimento di essa quale soggetto gestore e promotore oltre che soggetto operativo. Da questo punto di vista non posso che essere ottimista sulla base della già proficua collaborazione che abbiamo avviato e testato con il socio e sulla base della sua attenzione e condivisione, che abbiamo potuto finora apprezzare, circa gli obiettivi e le modalità di gestione strategica della società”.

Insieme all’approvazione del Bilancio ed alle analisi di consuntivo riguardanti l’esercizio concluso, in occasione dell’assemblea dei soci dello scorso 03 maggio, è stata proposta al socio l’approvazione del Pianto di Attività contenente il Budget del prossimo futuro 2022/23; documento quest’ultimo precedentemente elaborato e presentato in anteprima alla giunta comunale.
Si tratta di un Piano all’insegna del consolidamento della società, nella sua nuova natura di società di capitali in house, dell’efficientamento delle attività e del miglioramento ed ampliamento dei servizi gestiti; importante è la previsione di una serie di investimenti che SMR potrà affrontare nel prossimo biennio, in ambito organizzativo, tecnologico e strutturale.
“Se da un lato assistiamo con moderata fiducia all’allentamento della morsa della pandemia da Covid-19 sulle abitudini di vita dei cittadini e prevediamo un aumento delle attività relative ai servizi di SMR, ci rendiamo conto dall’altro lato che sono emersi negli ultimi mesi ulteriori e diversi rischi per il conto economico della società riconducibili all’aumento del costo delle materie prime e soprattutto dei costi energetici. Ne abbiamo quindi tenuto conto nell’elaborare il budget 22/23, ancorché sia impossibile prevedere le conseguenze del conflitto in Ucraina sulle dinamiche economiche e sociali del nostro paese, ma soprattutto abbiamo istituito una modalità di controllo di gestione e di monitoraggio periodico dei conti che ci permetteranno di valutare in tempo eventuali azioni correttive.”

RIEPILOGO DEI DATI DI BILANCIO


In data 03 maggio 2022 si è tenuta presso la sede della società l’assemblea dei soci di SMR Società Multiservizi Rovereto Srl.
Il socio unico Comune di Rovereto, rappresentato dal sindaco Francesco Valduga ha approvato il Bilancio dell’esercizio sociale 2021 proposto dal c.d.a. (presidente Marco Pedri, consiglieri Francesca Martinelli e Marco Giovanelli) alla presenza dell’intero collegio sindacale e organo di revisione (presidente Francesco Cimmino, Stefanina Ziu e Micol Marisa).

Il risultato netto è negativo per 295.182 euro ed in linea con le previsioni, e registra un miglioramento rispetto all’esercizio precedente chiusosi con la perdita di 493.257 euro. L’EBITDA è tornato in segno positivo (+ 32,8 mila euro) ma ciò non è risultato sufficiente per il raggiungimento dell’equilibrio economico di bilancio.

Le motivazioni di tale perdita, come riportate nella Relazione sulla Gestione allegata al bilancio, sono riconducibili da un lato alla persistenza della situazione epidemiologica, la quale ha inciso fortemente sulla riduzione delle attività e delle marginalità soprattutto nel primo semestre dell’anno, e dall’altro alla mancanza degli effetti della revisione dei contratti di servizio finalizzatasi in parte nel corso della seconda parte dell’esercizio ed i cui benefici in termini economici si attendono a partire dal 2022.

Il valore della produzione nel 2021 è pari a 7.064,4 k euro, in aumento di 446 k euro sul 2020 ma non ancora al livello del periodo ante pandemia da covid-19 (7.449 k euro nel 2019).
La società risulta invece in salute per quanto riguarda gli indicatori patrimoniali e finanziari: il patrimonio netto ammonta a 4.186,6 k euro, di cui 2.600 k euro per il capitale sociale ed il resto per riserve. Le disponibilità liquide al 31.12.2021 ammontavano a 813.951 k euro e la PFN (posizione finanziaria netta) risale da 493,7 k euro a 814,0 k euro.

Per quanto riguarda le performance dei singoli servizi:

Il settore delle Farmacie Comunali rappresenta ancora la parte principale del bilancio con ricavi nel 2021 pari a 4.625,7 k euro, in aumento di 69,4 k€ sul 2020 ma inferiore al risultato del 2019 per 277,4 k euro. L’attività di tipo straordinario rappresentata dal servizio tamponi antigenici rapidi attivato nel corso del 2021 ha permesso di recuperare rispetto al 2020 la pesante riduzione di incassi registratasi nel primo trimestre dell’esercizio, periodo di restrizioni e di assenza di patologie tipiche del periodo.

Il settore del servizio della sosta a pagamento ha visto ricavi nel 2021 per totali 1.267 k euro, in aumento di 160,9 k euro rispetto al 2020 (anno quest’ultimo particolarmente colpito dalle conseguenze della pandemia sulla mobilità cittadina) e non ancora al livello del periodo ante pandemia (1.360,8 k euro nel 2019).

Il settore Impianti Sportivi, Teatri e Sale ha visto ricavi nel 2021 per totali 484,9 k euro, in aumento di 148,7 k euro rispetto al 2020 (anno quest’ultimo particolarmente colpito dalle conseguenze della pandemia sull’utilizzo degli impianti al chiuso) e non ancora al livello del periodo ante pandemia (671,1 k euro nel 2019).

Il numero di ore impiegate per le attività di gestione delle palestre ammonta a 11.545 contro le 21.376 registrate nel 2019 (-46%), mentre per quanto riguarda i teatri e le sale il numero di ore impiegate è pari a 7.791 contro le 9.134 del 2019 (-15%).

Il settore cimiteriale ha visto ricavi nel 2021 per totali 396,9 k euro, in calo di soli 9 k euro rispetto al 2020 ma in aumento di 45,91 k euro sul 2019.

Il numero di operazioni (funerali e cremazioni) gestito nel 2021 è pari a 603 contro i 578 del 2020 (+4%) e i 459 del 2019 (+31%).

Il progetto straordinario per il sostegno all’occupazione (FSO) ha registrato una spesa di 363,5 k euro a fronte dell’impiego, nelle molteplici attività previste dal contratto di servizio, di un numero di 52 lavoratori disoccupati per 26.232 ore di lavoro totali.

Il settore Videosorveglianza, avviato con l’affidamento da parte del comune a luglio 2021 e sottoscrizione di relativo contratto da parte di SMR a settembre 2021, ha visto ricavi per 14,7 k euro.

I costi comuni, generali e amministrativi, tra i quali sono incluse le voci relative al personale indiretto, ai costi di sede ed ai costi non direttamente imputabili ai singoli servizi (incluso ammortamenti) ammontano a 664,6 k euro.
La situazione del personale in forza alla società al 31.12.2021 vede un numero di 89 unità, per un costo iscritto a bilancio di 2.259.583 euro, in aumento di 143,2 k euro sul 2020, anno in cui si è però fatto un maggiore ricorso alla cassa integrazione Covid-19.

RINNOVO DELLE CARICHE

L’assemblea dei soci ha visto anche il rinnovo delle cariche sociali per quanto riguarda il collegio sindacale e l’organo di revisione legale giunti a scadenza con l’approvazione del bilancio 2021. Il socio Comune di Rovereto, con Decreto del Sindaco n. 41 del 03.05.2022 ha riconfermato tutti i componenti uscenti: presidente dott. Francesco Cimmino - sindaci effettivi dott.ssa Micol Marisa e dott.ssa Stefanina Ziu – sindaci supplenti dott.ssa Maria Silvia Kluc e dott.ssa Chiara Pavana.

Aiutaci a migliorare il sito web