Ruina Dantesca tra futuro e non-luoghi in cerca di identità
Aggiornato a Lunedì, 18 Giugno 2018
Comunicato stampa di
Giovedì, 14 Giugno 2018

E' stata inaugurata la mostra fotografica all'Urban Center di Rovereto, che vuole mostrare ipotesi e piste di lavoro su un patrimonio paesaggistico unico e complesso: l’ambito della Ruina Dantesca.
Promossa dal Comune di Rovereto, la mostra "Ambito del paesaggio Ruina Dantesca Vertical future landscape" - aperta al pubblico fino al 31 luglio - vuole avviare uno scambio di opinioni tra cittadini, esperti e privati. Ci si auspica che il dibattito - e la mostra è il primo passo - possa scaturire dall'analisi di ciò che questo ambito "è" e ciò che può divenire.
Madre natura, a seguito della frana della Ruina dantesca, ha donato al luogo un biotopo con laghetti, fauna e flora e una ricchezza naturalistica che fanno dell’area un sito dalle caratteristiche multiformi: 36 ettari che possono essere una grande opportunità di crescita e di progettazione.
La trasformazione del territorio ha bisogno di riflessioni allargate, da qui l’idea di una mostra perchè la cittadinanza possa avvicinarsi alle possibili progettualità.
L’ambito paesistico va dai Lavini alla valorizzazione della Costa Violina, tra Orme dei dinosauri, Ruina dantesca e il rifugio sul Monte Zugna. Include la cava in località Lastiella e l'ex Aragno alla Mira di Marco, un non-luogo posto all’ingresso della città che chiede da anni una urgente soluzione.
E' in questo ambito paesistico che si innestano anche la possibilità di ampliamento del campo di golf esistente o spazi destinati ad altre attività sportive. Tutte suggestioni al momento allo studio dell'arch. Mario Malossini incaricato di un progetto preliminare e di massima. All'evento si affiacheranno in autunno una serie di incontri di divulgazione di cui verrà fornito quanto prima calendario.
Ufficio Stampa
14.6.2018
**
SETTEMBRE/OTTOBRE 2018 - URBAN CENTER ROVERETO
iniziative collaterali alla mostra di informazione, sensibilizzazione e divulgazione
- Mostra dinosauri in carne ed ossa
in collaborazione con l’Associazione paleontologica paleoartistica italiana e Museo Civico
- Incontro sui siti e parchi tematici dinosauri
con Museo civico Muse e EGNA BZ e sito ALTAMURA Puglia
- Incontro su parchi periurbani
con Osservatorio Paesaggio Pat, Tsm e Artesella
- Incontro sulle frane e le modificazioni del territorio
Con Pat e Università Pd
- Incontro sul tema del sentiero della pace, la strada degli artiglieri e la grande guerra (sistema trincee) nel parco dei Lavini
con Museo della Guerra, Fondazione Museo Storico, Parco del Baldo, Campana Caduti