Rovereto: varato il canone patrimoniale per le aree di mercato e posteggio e modificato di conseguenza il contratto di affidamento a ICA srl

Aggiornato a Mercoledì, 28 Aprile 2021
Comunicato stampa di Mercoledì, 28 Aprile 2021

n apertura di seduta sono state affrontate tre domande di attualità.

Sul tema lavoro del diritto dei lavoratori e del diritto al riposo festivo a Rovereto, è intervenuto il Consigliere Ruggero Pozzer (Europa Verde): il Consigliere ha detto che il lavoro festivo, riferendosi ad un articolo apparso sui quotidiani il 25 aprile, deve essere una libera scelta o per attività indifferibile. Ha fatto in particolare riferimento alla Texbond di Rovereto dove, secondo i rappresentanti sindacali, il lavoro sarebbe imposto senza il favore dei dipendenti.

Il Sindaco Francesco Valduga ha ricordato che si tratta di una azienda storica che ha vissuto fasi alterne. Ha condiviso il fatto che queste situazioni di “non norma” possono ingenerare i problemi e che il Comune, pur non avendo competenza diretta, può esaminare, qualora vi sia richiesta da parte dei sindacati in questa direzione, può favorire il dialogo tra lavoratori e aziende. Dalle ultime notizie, ancora da verificare, ha detto infine il Sindaco, sembra che si stia raggiungendo una composizione per quanto riguarda il 1 maggio, ma deve essere verificato. Il Comune manterrà monitorata la situazione.

La Consigliera Gloria Canestrini (Rinascita Rovereto) ha portato in aula il tema del Gattile che, secondo quanto apparso su un post di Facebook, potrebbe chiudere a breve. La Consigliera ha sollevato il tema particolare degli abbandoni e chiesto come possa il Comune far fronte alle problematiche che la chiusura del gattile potrebbe portare.

Il Sindaco Valduga ha fatto riferimento alla normativa provinciale, ricordando che il deliberato della Giunta Provinciale invita i livelli di assistenza che il Servizio Sanitario deve affrontare, prevedendo anche la lotta al randagismo, la sterilizzazione dei gatti randagi e il controllo delle colonie. Ha quindi ricordato che nel contesto delle Autonomie Locali sono state rappresentate le necessità in questo settore. Ha ricordato che il dibattito è stato condotto con dovizia di particolari da parte dei tecnici provinciali. Al momento non è arrivata segnalazione dagli organi competenti, ma sarà fatta una verifica. Ha criticato i toni offensivi nei confronti della pubblica amministrazione, a partire dalla Provincia, del post scritto da chi gestisce il canile e il gattile, ricordando che questi temi si trattano prima con gli interlocutori istituzionali che sui social. Ha auspicato che la questione si risolva nelle sedi opportune.

Il Consigliere Angeli Egon (Partito Democratico), ha fatto riferimento alla data del 24 aprile, dove si ricorda il genocidio degli armeni tra il 1915 e il 1916, ricordando la serata tenutasi a Ferrara, criticata dall’ambasciatore turco. Il Consigliere Angeli ha voluto porre il tema per ribadire l’importanza del ricordo di eventi come questo siano fondamentali per la società di oggi. Per il Sindaco le considerazioni del Consigliere Angeli sono plausibili e ha sottolineato l’importanza della memoria. Ha espresso l’assoluta solidarietà a chi ha ricevuto tentativi di censura su un tema che merita attenzione.

Valduga ha ricordato come il Comune di Rovereto abbia partecipato nel passato a cinque giorni di manifestazione proprio per conoscere la cultura armena e ricordare l’eccidio.

Sulla sicurezza nei “Giardini Italia” è intervenuta la consigliera Luzzi (FdI) che ha detto che vi sono segnalazioni di malcostume da parte di individui che molesterebbero nelle ore notturne i passanti. Si è detta parzialmente soddisfatta della risposta avuta dalla Giunta.

Terminata la fase dedicata alle domande di attualità e interrogazioni, il Consiglio comunale ha affrontato il tema della serata, ovvero l’Istituzione e regolamentazione del canone per la concessione di posteggi per l'esercizio del commercio su aree pubbliche ai sensi dell'art. 16, comma 1, lettera F) della Legge Provinciale 30 luglio 2010 n. 17 - approvazione Regolamento. Dopo l’introduzione dell’Assessore Bertolini, che ha spiegato dove il canone va riscosso, il dirigente Gianni Festi ha spiegato che si tratta dell’applicazione della normativa che prevede per altro che la disciplina regolamentare del Canone sia definita entro il 30 aprile. La normativa sul commercio, è stato spiegato dalla dott.sa Bonisolli, la vigilanza sui mercati prevede collocazione delle piazzole, rispetto delle normative anticovid, pulizia delle aree di mercato. Ha spiegato che i costi per il Comune, a fronte dell’applicazione della normativa, sono notevolmente aumentati. La nuova normativa prevede possibilità di esenzione del canone che vengono messe in campo per agevolare gli operatori in questa fase. Ha spiegato che è previsto l’affidamento a un ente gestore esterno al Comune per ridurre gli oneri.

Il Consigliere Viliam Angeli (Lega Salvini) è intervenuto per chiedere un chiarimento su alcuni punti, in particolare sulla definizione di “giunta municipale” anziché “giunta comunale”. Ha chiesto se non vi saranno aumenti dei costi e se è prevista una rivisitazione per il 2022 delle tariffe. L’Assessore Bertolini ha spiegato che eventuali modifiche future saranno discusse in Commissione. Il Sindaco Valduga ha quindi detto che nell’immediato non c’è alcuna intenzione di modificare le tariffe, per il futuro si dovranno fare delle riflessioni che saranno comunque affrontate nelle sedi opportune, in Commissione Bilancio e Attività economiche. Il Consigliere Ivo Chiesa (Civici con Valduga) ha quindi preso parola per ringraziare l’amministrazione e i tecnici per il lavoro svolto e ha detto di vedere un continuo migliorarsi. “I mercati a Rovereto – ha detto – sono tanti e questo fa bene alla città”. La Consigliera Gloria Canestrini (Rinascita Rovereto) ha detto che è positivo incentivare questa forma di commercio. Ha chiesto però come si possa far rispettare le regole sul commercio ambulante per quanto riguarda il pagamento dei canoni. La dott.sa Bonisolli ha ricordato che la concessione può essere sospesa o annullata qualora vi siano insolvenze che si protraggano.

Dichiarazioni di voto

Il Consigliere di Viliam Angeli (LS) ha parlato di un voto “con un po' di difficoltà, favorevole”. Ha detto che si tratta di una regolamentazione fatta in modo adeguato. Ha rinnovato le perplessità su un eventuale variazione del canone, ma ha detto di essere parzialmente tranquillizzato dal fatto che una modifica sarà discussa nelle sedi opportune.

La delibera è stata approvata all’unanimità.

La seconda delibera, strettamente connessa alla prima, riguardava Affidamento del servizio di gestione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi del demanio/patrimonio indisponibile, destinati a mercati e del canone di posteggio ad ICA srl.

Dopo la breve illustrazione, il Sindaco Valduga ha lasciato che il dirigente Festi spiegasse gli elementi tecnici. Ha detto si tratta di un servizio pubblico affidato a un gestore esterno attraverso bando di gara ed è il Consiglio comunale che deve modificare il regolamento. Dall’affidamento di tasse e imposte si passa alla riscossione di canone patrimoniale. L’altro elemento è la necessità di rivedere l’aspetto economico per le annualità 20 e 21 a fronte della pandemia: la scelta condivisa con ICA è stata quella di rivedere solo l’aspetto dell’equilibrio economico, rinviando la revisione del contratto in essere alla fine dell’epidemia. Si tratta del recepimento di una normativa del 18 dicembre 2020. Ha parlato di un intesa con ICA, che garantisce un equilibrio a fronte delle difficoltà dovute alla pandemia, anche garantendo l’esenzione del minimo garantito.

La Consigliera Gloria Canestrini (RR) ha chiesto una spiegazione tecnica, chiedendo eventuali ripercussioni sul Comune. Il dirigente Festi ha ricordato che il Comune non deve in alcun modo riconoscere un indennizzo al gestore di fronte alla crisi.

Il Consigliere Ivo Chiesa (CV) ha evidenziato come la strada sia quella giusta e ha ringraziato il concessionario esterno per la collaborazione con il Comune. In risposta alla Consigliera Elena Francesconi, Festi ha ricordato che il compito di ICA era quello di rivedere gli spazi pubblicitari anche con strumenti più moderni rispetto al passato, sia in termini di spazi utilizzati sul territorio e che arriverà una proposta di cui potrà discutere. Per quanto riguarda le condizioni contrattuali, potranno essere ridiscusse la durata del contratto, che potrebbe essere allungata a fronte di quanto accaduto della pandemia, così come la cronologia degli interventi previsti. Anche il Consigliere Roberto Chemotti è intervenuto a favore della soluzione trovata e del lavoro svolto da ICA.

Viliam Angeli si è detto a favorevole alla delibera in quanto molto tecnica. Ha colto lo spunto però per dire che nella gestione del Canone Patrimoniale non si parlasse di ICA ma di SMR.

La consigliera Gloria Canestrini (RR) si è detta contraria alla delibera perché “a seguito della modifica del contratto andrebbe rifatto il bando”. Ha detto che non è da prevedersi in automatico sia un aumento della percentuale spettante all’attuale gestore, sia la proroga del contratto. Si é detta a favore di una nuova gara.

Il Dirigete Festi ha ricordato che la legge 160/2019 ha previsto espressamente che gli Enti prevedano la continuità contrattuale della gestione con i soggetti che gestivano quel servizio e che avevano un contratto in essere già al 31 dicembre 2020.

Il Sindaco Valduga ha colto l’occasione della Dichiarazione di voto a favore per ribadire che il ragionamento sulle tariffe sarà condiviso con il Consiglio. Per quanto riguarda il ruolo di SMR, ha ricordato che si era pensato di affidare alla municipalizzata questo servizio, ma che lo stesso richiede competenze che non erano e non sono ancora nella disponibilità dell’azienda. Tuttavia la trasformazione da AMR a SMR è stata pensata anche per potersi dotare di nuove prospettive e non è escluso che in futuro si possa procedere anche in questa direzione.

Piergiorgio Plotegher (FdI) ha voluto ringraziare i tecnici per il lavoro che svolgono in un clima di incertezza e proprio in questo clima però ha annunciato voto di astensione.

Con tre astensione, due contrari e tutti gli altri favorevoli, la delibera è stata approvata.

La Presidente Cristina Azzolini ha quindi annunciato un prossimo Consiglio comunale destinato alle sole mozioni e ha chiuso i lavori.

Aiutaci a migliorare il sito web