Ricevuta una delegazione del Burkina Faso
Aggiornato a Giovedì, 26 Settembre 2019
Comunicato stampa di
Mercoledì, 25 Settembre 2019

E’ una carenza relativa alle procedure di anagrafe in terra africana, quella che la delegazione del Burkina Faso ha presentato nell’incontro svoltosi in Comune dove il Sindaco Francesco Valduga ha ricevuto André Batiana, Sindaco di Kyon, Maurice Mocktar Zongo, Sindaco di Koudougou, presente anche l’assessore Mauro Previdi, Ileana Olivo Direttrice dell’Ufficio Cooperazione allo sviluppo della Pat e Francesco Didomenicantonio della Comunità di Sant’Egidio e la dirigente del Servizio Anagrafe Marisa Prezzi.
La delegazione dei sindaci burkinabè è arrivata in Trentino nell’ambito del progetto “BRAVO Rafforzamento della registrazione delle nascite allo Stato Civile e lotta al Fenomeno dei bambini invisibili” realizzato dalla Comunità di Sant’Egidio e dal Servizio attività internazionali della Provincia Autonoma di Trento per promuovere buone pratiche in materia di stato civile con particolare riguardo alla registrazione delle nascite. Il progetto era stato proposto dal Ministero degli esteri alle varie regioni italiane ed il Trentino aveva aderito nel 2017 con i comuni di Rovereto, Lavis e Frassilongo.
In Burkina Faso la procedura di registrazione delle nascite è carente in termini di continuità ed efficacia, sia a livello centrale (lo Stato non sa quanti abitanti ha) e soprattutto nelle aree rurali dove è evidente che una mancata registrazione delle nascite incrina i diritti del minore e determina il fenomeno dei “bambini invisibili”. Ciò pregiudica i diritti civili (anche sostenere un esame a scuola diventa problematico) e la programmazione dello sviluppo in aree in economia di sussistenza.
Nel corso dell’incontro ai sindaci burkinabè – che si sono dimostrati molto interessati - sono state illustrate le modalità di registrazione delle nascite attuate nel Comune di Rovereto e quanto ne deriva da una buona gestione di registri e certificazioni.
Da parte del Sindaco Francesco Valduga è stata fornita piena disponibilità a sostenere pratiche di formazione “a distanza”, mantenendo costanti rapporti con una comunità come quella di Rovereto che da sempre è sensibile e aperta alle iniziative di solidarietà e di cooperazione internazionale. Nel 2020 è tra l’altro programmato un viaggio di una delegazione dei comuni trentini coinvolti nel progetto provinciale.
I Sindaci del Burkina Faso hanno inoltre visitato – accompagnati dall’assessore Previdi – il reparto di ostetricia dell’ospedale di Rovereto dove lo staff del primario Fabrizio Taddei ha illustrato come al momento del parto si procede alla registrazione del neonato. Questi dati vengono trasmessi immediatamente all’Ufficio Anagrafe centrale.
Durante il soggiorno a Rovereto la delegazione ha visitato anche il teatro Zandonai e la Biblioteca nel Polo Museale, ed è stata poi accompagnata alla Campana dei Caduti dove è presente tra le altre bandiere anche quella del Burkina Faso e dove la delegazione ha ascoltato il messaggio di pace dei rintocchi di Maria Dolens.
Ufficio Stampa
25.9.2019