Restiamo umani: ecco i vincitori della II edizione del Concorso

Aggiornato a Venerdì, 05 Marzo 2021
Comunicato stampa di Venerdì, 05 Marzo 2021

Immagine decorativa

“Questo concorso è una occasione per i giovani per riflettere e far riflettere gli altri attorno all’importanza della dimensione dell’essere umani, in una dimensione di rispetto dei diritti, di condivisione, ma anche con una assunzione di responsabilità rispetto al proprio ruolo nel mondo. Un modo per interpretare anche la cittadinanza attiva attraverso il video, senza vincoli di genere, grazie ad uno strumento che fruiamo quotidianamente e del quale siamo anche produttori in modo diffuso. Ciò che fa la differenza è la capacità di raccontare e questo non ce lo danno i mezzi o la tecnologia”. Così l’assessora alla Cultura e alla Politiche giovanili, Micol Cossali, ha riassunto il senso di un concorso che ha coinvolto 38 giovani, che hanno elaborato e presentato undici video.

“RESTIAMO UMANI - Impariamo a rispettare gli altri e a combattere ogni forma di prevaricazione e violenza” è il titolo del concorso per giovani dai 15 ai 30 anni che prevede la realizzazione di video o performance artistiche promuovendo un confronto su temi fondamentali del vivere e un invito a riflettere su possibili azioni di sensibilizzazione e responsabilizzazione per promuovere i principi dei diritti fondamentali dell’uomo, della pace, della solidarietà, della giustizia, della non discriminazione, della condivisione. Quest'anno i concorrenti sono stati divisi in due categorie di età: 15-19 anni e 20-30 anni. La partecipazione è riservata a gruppi di giovani (minimo 3 componenti) che dovranno realizzare un video del tipo pubblicità-progresso (spot pubblicitario) della durata massima di 1 minuto e 30 secondi. Nel corso della premiazione, i giurati hanno espresso grande soddisfazione per la qualità dei video presentati e per l’attenzione con cui i ragazzi hanno trattato il tema, con spunti di riflessione importanti e significativi.

Primo premio ex equo nella categoria 20-30 anni ai gruppi “El Barto” e “Murphy’s”, secondo premio nella catergoria 15-19 anni al gruppo “Ranjdue” e nella categoria più adulta al gruppo “A Bunch of Filmakers” Terzi classificati “O’ilz ard” e “Resilienza” e quarto premio assegnato alla categoria dei più giovani al gruppo “Hephaestus”. La cerimonia di premiazione con i video premiati è pubblicata sulle pagine facebook del Comune di Rovereto e di SmartLab – Centro Giovani.

Di seguito l’elenco completo dei partecipanti e la classifica.

CATEGORIA 15-19 anni
PSEUDONIMO   COMPONENTI GRUPPO CLASSIFICA
RANJDUE  

Rebecca Bertolini

Nicholas Genco

Amedeo Malossini

Jacopo Pintarelli

II° classificato
O’ILZ ARD  

Alice Campostrini

Gabriel Giaquinta

Lucia Povarchik

III° classificato
HEPHAESTUS  

Gabriele Ang

Sara Uber

Alice Lorenzi

IV° classificato
SCARPETTE GIALLE  

Emma Campostrini

Giulia Lorenzini

Elena Polito

 
R.K.JANE  

Chiara Moroni

Eugenio Moroni

Erika Toderi

Filippo Francucci

 
CATEGORIA 20-30 anni
PSEUDONIMO REFERENTE COMPONENTI GRUPPO CLASSIFICA
EL BARTO  

Giulia Simoncelli

Edoardo Turri

Giorgia Ruele

I° classificato
MURPHY’S  

Leonardo Sala

Marco Tonolli

Gaia Enea

I° classificato
A BUNCH OF FILMMAKERS  

Elia Bona

Mattia Debertolis

Marianna Turturo

II° classificato
RESILIENZA  

Stefano Scagliarini

Rocco Galasso

Simone Pella

III° classificato
SEESAW  

Veronica Boniotti

Chiara Ferraglia

Federica Danaj

 
LA COMPAGNIA DEL DON  

Valentina Zoldan

Emma Feltrin

Chiara Mariot

Martina Cesca

Michele De Nes

Patrick Olivotti

 

Aiutaci a migliorare il sito web