Regolamentata la concessione Palazzo Alberti Poja

Aggiornato a Venerdì, 10 Luglio 2020
Comunicato stampa di Venerdì, 10 Luglio 2020

Immagine decorativa

A circa un anno dall’inaugurazione del Centro studi e documentazione geocartografico (GECO), il Comune di Rovereto regolarizza la posizione di palazzo Alberti Poja che viene concesso gratuitamente all’Università di Trento sulla base di un protocollo del settembre 2018 che scadrà nel dicembre 2022 con possibilità di rinnovo.

Nel Protocollo il Comune di Rovereto si era assunto l’onere di mettere a disposizione del Centro una Sede, le eventuali strumentazioni informatiche e gli arredi. Il provvedimento adottato prevede che la concessione in uso di Palazzo Alberti Poja da parte del Comune di Rovereto sia ad uso gratuito, vista la rilevanza delle attività che vengono svolte dal Centro, dettagliatamente indicate in libera ove si segnala l’alto significato di interesse pubblico, sia sul versante dello studio e della ricerca.

I locali assegnati sono al piano nobile del palazzo, in questi ultimi anni occupati dal Museo Civico di Rovereto. Essendo una concessione a titolo gratuito,  a favore dell'Ateneo di Trento si concretizza un vantaggio economico indiretto pari ad € 31.528,665, ovvero l'importo del canone di mercato che sarebbe dovuto per gli spazi oggetto del provvedimento (in allegato), che per questo motivo è stato pubblicato sul sito del Comune di Rovereto nella sezione “Amministrazione trasparente” \ “Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici”, ai sensi di legge.

Ufficio Stampa
10.7.2020

Aiutaci a migliorare il sito web