ROVERETO: STRATEGIE ED OPPORTUNITÀ DI RIGENERAZIONE URBANA
Aggiornato a Lunedì, 12 Aprile 2021
Comunicato stampa di
Lunedì, 12 Aprile 2021

Le trasformazioni urbanistiche già avviate e quelle possibili nei siti industriali dismessi dislocati lungo l’asse del Brennero, la direttrice contrassegnata dall’affiancamento della ferrovia Verona-Monaco e della strada statale 12 che attraversa la città di Rovereto da nord a sud. Questi i temi del webinar, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica attraverso Urbanpromo e dall’Amministrazione Comunale di Rovereto, con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Trento, nell’ambito del progetto di Rigenerazione Urbana, che si terrà giovedì 15 aprile, dalle 15.00 alle 18.00. All’incontro, coordinato da Stefano Zanghellini, presidente di URBIT, parteciperanno l’Assessore all’Urbanistica, Andrea Miniucchi; Sara Paganin, Real Estate Senior Fund Manager di Investments SGR S.p.A; Vittorio Salmoni, INU – URBIT; Cristian Sala, Membro di Giunta Confcommercio della Vallagarina con delega al progetto di Rigenerazione Urbana; Ivano Ruscelli, Componente del Comitato tecnico-scientifico per il progetto di rigenerazione del centro urbano di Rovereto, ISCOM Group; Roberto Andreatta, Dirigente Generale Dipartimento territorio, ambiente, energia e cooperazione, Provincia Autonoma di Trento; Maurizio Tomazzoni, Vice-presidente INU Trentino. Le conclusioni sono affidate al Sindaco, Francesco Valduga. Un momento di confronto in cui saranno presentati i progetti dell’Amministrazione pubblica, impegnata nel guidare i processi di trasformazione urbanistica verso l’insediamento di funzioni utili per il rafforzamento del tessuto economico e sociale della città, cercando nel contempo di valorizzare il paesaggio urbano e di migliorare le connessioni del tessuto urbano sviluppatosi nella zona occidentale della città con il nucleo centrale ad ovest dell’asse. La futura riconversione di spazi abbandonati ed aree degradate quali l’ex Mangimificio Sav, l’ex Cava Manica, il Parcheggio Follone, l’ex Merloni, insieme con la rinnovata l’ex Marangoni Meccanica, definirà l’assetto urbanistico ed anche l’identità urbana destinati a permanere per un lungo arco di tempo. La progettazione partecipata, il recupero di edifici storici, la fruizione dell’oasi naturalistica dell’ex Cava Manica, il social housing e il sottopassaggio della stazione ferroviaria futuro nodo dell’intermodalità, sono solo alcuni degli interventi che favoriranno l’inserimento di nuove funzioni sociali, ambientali, commerciali e culturali nella città, rispettandone la sua storia. Con questa iniziativa l’Amministrazione Comunale vuole promuovere una riflessione allargata sui nuovi progetti d’impresa da sviluppare, su come promuovere uno sviluppo turistico integrato, sulla valorizzazione del patrimonio culturale e l’incrementare la qualità ambientale dell’intero territorio.
Per iscriversi all’evento: https://zoom.us/webinar/register/WN_cZ9FM9aSSxKTsGKubHujSA
PROGRAMMA
Introduce e coordina:
Stefano Stanghellini, Presidente di URBIT
Relazione introduttiva:
Andrea Miniucchi, Assessore all’Urbanistica, Comune di Rovereto
Proiezione del video:
“Rovereto: strategie e opportunità di rigenerazione urbana”
Relazioni:
I driver della rigenerazione urbana
Social housing e nuovi modelli di residenzialità a favore della rigenerazione urbana
Sara Paganin, Real Estate Senior Fund Manager, Finanziaria Internazionale Investments SGR S.p.A.
La Cultura motore della rigenerazione urbana
Vittorio Salmoni, INU – URBIT
Rigenerazione Urbana Rovereto: un approccio glocal
Cristian Sala, Membro di Giunta con delega al progetto di Rigenerazione Urbana, Confcommercio-Imprese per l’Italia, Trentino, Sezione autonoma di Rovereto e Vallagarina
Il percorso di rigenerazione del centro urbano di Rovereto: spunti e proposte
Ivano Ruscelli, Componente del Comitato tecnico-scientifico per il progetto di rigenerazione del centro urbano di Rovereto, ISCOM Group
Interventi:
Rigenerazione urbana: diritto di proprietà e Costituzione
Roberto Andreatta, Dirigente Generale Dipartimento territorio, ambiente, energia e cooperazione, Provincia Autonoma di Trento
Il punto di vista dell’INU Trentino
Maurizio Tomazzoni, Vice-presidente INU Trentino
Dibattito:
Interventi di consiglieri comunali, delle circoscrizioni, di rappresentanti di associazioni roveretane, ecc.
Conclusioni:
Francesco Valduga, Sindaco di Rovereto