RIPARTIRE!

Aggiornato a Mercoledì, 08 Giugno 2022
Comunicato stampa di Mercoledì, 08 Giugno 2022

Immagine decorativa

Voglia di normalità e desidero di ricominciare ad animare Piazza Filzi e le vie attorno al cuore del Borgo di Sacco. Attività alla scoperta del fiume, concerti in “riva al fiume”, mostre d’arte, degustazioni, incontri, visite guidate nel borgo e dei palazzi storici, attività all’aria aperta e soprattutto il Palio delle Zattere in programma per prossima edizione di Un Borgo e il suo fiume: 3 giorni, dal 10 al 12 giugno, alla scoperta dell’Adige, della sua storia e delle sue tradizioni. Torna dopo 2 lunghissimi annidi stop forzato, Un Borgo e il suo fiume, un intenso weekend organizzato dall’omonimo comitato organizzatore, guidato dal presidente Lucio Dama, in sinergica collaborazione con il Comune di Rovereto e la Circoscrizione III Sacco San Giorgio. La festa avrà luogo come ormai da tradizione, nel secondo weekend del mese, da venerdì 10 a domenica 12 giugno.

“E’ una manifestazione storica del territorio, che riparte in modo non scontato dopo un periodo di stop forzato – ha ricordato il Sindaco Francesco Valduga, ringraziando i volontari e tutti gli attori che daranno vita all’evento - “Un borgo e il suo fiume” richiama l’appartenenza tra Sacco e l’acqua. Un senso di appartenenza di Sacco rispetto al territorio, al paese, alle manifestazioni importanti, perché ci parla di un orgoglio di una comunità di presentarsi con tutte le eccellenze che nascono in questo territorio. Un rapporto con il sapere, con la cultura, con la vivacità del tessuto economico che è frutto di un investimento in relazioni. Si è comunità perché si è capaci di produrre occasioni di confronto e scambio, anche attraverso la musica, il divertimento, lo stare insieme”.

Tanti e diversificati gli appuntamenti in programma, pensati per soddisfare tutti i tipi di target - dalla famiglia ai giovani ad un pubblico più adulto - uniti dall’interesse per la scoperta dell’Adige, della sua storia e del borgo che nel corso dei secoli è stato animato dalla presenza del fiume. Il cuore pulsante della manifestazione è come sempre piazza Filzi, nei secoli il punto più accogliente del Borgo. Naturalmente tutte levie limitrofe saranno animate da attività per tutti i gusti ed interessi. La manifestazione apre i battenti venerdì pomeriggio: ad ore 18.00 infatti verranno inaugurate le numerose mostre sparse tra le chiese e gli androni di Sacco, appuntamenti davvero per tutti i gusti, dalle sculture di Osvaldo Bruschetti con Coinvolgimento alla mostra con le opere di Francesca Maffei e Giuliano Lunelli in Bodies and Flower –Glass and Steel, dagli studi di pittura aperti per l'occasione come Artbox di Paola Zaltron e Nunzio Tardivo o l'Atelier di Annamaria Gaio. Inoltre per la prima volta in assoluto verranno aperte per alcuni allestimenti i nuovi spazi della palazzina Ex Acli– ora sede dell'Associazione “Il porto” – gruppo anziani: ricami classici, i quadri di Anna Lia Spagnolli o ancora le opere di una seleziona di artisti locali che promuovono una raccolta di fondi per alcuni progetti solidali (in collaborazione con la Circoscrizione III Sacco San Giorgio). In uno dei Palazzi del Borgo più importanti, Palazzo Bossi Fedrigotti, si potrà ammirare la mostra fotografica curata dalla Biblioteca Civica Tartarotti: l'esposizione Sguardi d'Archivio raccoglie immagini e documenti provenienti da uno dei più importanti archivi famigliari roveretani.

Nel pomeriggio di sabato –ad ore 16.30 – le curatrici Cristina Sega e Rodler Bernardini (Università di Trento) presenteranno agli interessati i risultati degli studi inerenti all'archivio.

“Con questa festa segniamo un punto di ripartenza anche della nostra storia, della nostra identità – ha ricordato la Vicesindaca e assessora Giulia Robol – Nella biblioteca di Rovereto abbiamo un gioiello che è il nostro archivio, che parla della vita della nostra città e dell’identità delle persone che hanno costruito la nostra Comunità. L’Archivio Bossi Fredigotti contiene pagine importantissime della storia di Rovereto e di Sacco e c’è stato un impegno molto importante da parte della Biblioteca nella valorizzazione di questo bene prezioso”.

Tornando a venerdì 10 giugno, ad ore 20.30, presso la Torre Civica il professore Antonio Sarzo presenterà le fatiche della sua ultima opera ovvero Erbe, fiori e germogli commestibili del Triveneto

Comitato Un Borgo e il suo fiume Piazza Filzi c/o Torre Civica | 38068 Rovereto (TN)P. IVA 01784050229Sabato 11 giugno sarà dedicato alla scoperta della storia e dei segreti di Sacco: ad ore 10 infatti partirà la visita guidata intitolata Il borgo oltre il fiumecon meta Castel Pradaglia, un tempo maniero che “dominava” l'Adige mentre alle 17.00 –in occasione di Il cuore del Borgo-si potranno osservare alcuni angoli suggestivi e meno noti. Entrambi gli appuntamenti saranno condotti da Stefania Martini - guida della Provincia di Trento e termineranno con una piccola degustazione eno-gastronomica, la prima con i produttori di Isera con gusto, la seconda con i vini di Longariva (appuntamenti su prenotazione a 5 euro a persona –scrivendo a unsaccoaperto@gmail.com).

Ma anche Palazzo Bossi Fedrigotti sarà “aperto per visite”: con “La Casa, l'Archivio, la Storia”, le padrone di casa -Valerie e Maria Jose Bossi Fedrigotti -accompagneranno gli ospiti in un percorso inedito della casa –arricchito di curiosità ed aneddoti.

Visite su prenotazione scrivendo a unsaccoaperto@gmail.com (sabato ore 10.30 –12 –14 -16 –17.30 | domenica ore 15) Domenica 12 giugno Sacco ospita l'ultim oappuntamento di Settenovecento off –Tracce di giardini segreti a cura di associazione Filarmonica di Rovereto: l'appuntamento composto da visita guidata di Palazzo Bossi Fedrigotti e dei suoi giardini, abbinato ad un concerto con musiche di Brahms e quindi un brindisi con I vini della cantina di famiglia (per informazioni e prenotazioni www.settenovecento.it

Gli spettacoli serali sono stati scelti con cura, con l'obiettivo di avere nuovamente una piazza piena di gente che balli e canti spensieratamente: stili musicali diversi, per un pubblico sempre attento e desideroso di battere le mani a ritmo di musica nella naturale “sala da concerti” qual è piazza Filzi. La serata di sabato 11 giugno sarà dedicata a Radio 80 party, una vera e propria festa a base di musica che ha fatto la storia con I dj Max Acquaviva e Maurizio De Jorio. E l'indomani, domenica 12 giugno,torneranno sul palco di UBSF gli Yellow Kapras–con il programma Down by the river: in questo 2022 infatti il gruppo festeggerà i 30 anni quindi quale migliore occasione di ritrovarsi In piazza cantando I migliori successi country e della West Coast!?! Sempre golose e variegate le possibilità per una pausa golosa nella giornata di sabato e domenica: dalla “classica” ristorazione proposta dalla Cusina delle Zigherane e dei Zaterialle sfiziosità enogastronomiche dell’Ansa del Gusto dolce e salata in via Bronzetti, che metterà in primo piano le aziende e cantine del territorio.

Il clou della festa rimane il Palio delle Zattere: giunta quest’anno alla sua XVIII edizione, la competizione raccoglie le 8 formazioni che si “sfideranno” in un percorso di 2 km, arricchito da divertenti prove di abilità. Questi i team che parteciperanno: la Torre –gli Zattieri-Navesel –la Verza –San Giorgio –Moja –Zigherane ed Isera –vincitori dell'ultima competizione. Partendo da Brancolino di Nogaredo il contesto di gara terminerà alla moja con la prova di attracco: alle 18.00 circa è previsto l’arrivo in Piazza Filzi per permettere ai sostenitori delle varie squadre di applaudire illoro team preferito. Dopo il corteo tra le vie del borgo, le Premiazioni avranno luogo verso le 19.30. Il comitato Un Borgo e il suo fiume dal 2016 anno si attiene alle normative prescritte dal Servizio Trasporti Pubblici della Provincia di Trento, relativo alle manifestazioni svolte sull’Adige. Il comitato è affiancato da Trentino Wild -Rescue Project: con loro è stato organizzato un piano di sicurezza dettagliato e specifico per garantire la sicurezza dell’evento e quindi in acqua, in occasione della gara, oltre al loro personale specializzato, saranno presenti i Vigili del Fuoco volontari di Rovereto.

Comitato Un Borgo e il suo fiume Piazza Filzi c/o Torre Civica | 38068 Rovereto (TN)P. IVA 01784050229Il comitato ha investito molto impegno in questo senso (non solo economico): per salire su ogni zattera infatti, tutti gli iscritti dovranno obbligatoriamente frequentarealcuni incontri di Formazione e Informazione sulle regole di comportamento da tenere in occasione della gara. Tale corso è la conditio sine qua non per partecipare domenica pomeriggio alla gara sull’Adige. D’altra parte è assolutamente nostro interesse permettere la discesa in assolutasicurezza inostri moderni “zattieri" per un giorno!Un Borgo e il suo fiume ha luogo grazie al prezioso sostegno del Comune di Rovereto–della Circoscrizione III Sacco San Giorgio–della Regione Trentino Alto Adige–dal BIM dell'Adigee della collaborazione di partner privati come Manica, Cassa Rurale Alto Garda-Roveretoe Cassa Rurale Vallagarina, Famiglia Cooperativa Lagarina e tante altre realtà più piccole ma non meno importanti.

Aiutaci a migliorare il sito web