Provvedimenti urgenti della Giunta per l'emergenza economica
Aggiornato a Giovedì, 02 Aprile 2020
Comunicato stampa di
Martedì, 31 Marzo 2020
Molto importanti i provvedimenti assunti dalla Giunta del Comune di Rovereto riunita in teleconferenza. Anzitutto sono stati istituiti i capitoli di bilancio che consentiranno di accelerare la ricezione dei fondi disposti dallo Stato dall'ultimo provvedimento che assegna aiuti e sostegno alle persone in difficoltà. In tal modo i fondi (che per prassi devono transitare tramite la Provincia) potranno in tempi brevi arrivare a chi è in difficoltà. A tal fine i Servizi Sociali d'intesa con il Servizio Patrimonio stanno già lavorando per trovare la formula più snella che faciliterà la liquidazione degli aiuti. Perchè è ciò avvenga, su proposta del Sindaco Francesco Valduga, la Giunta ha già definito i criteri di distribuzione che verranno condivisi con la Pat e il Consiglio Autonomie Locali.
Il Comune di Rovereto ha dunque già innescato i meccanismi amministrativi per facilitare le operazioni di cassa e rendersi pronto a trasferire i fondi dello Stato a chi ne ha necessità.
Ma nella giunta odierna sono stati assunti anche altri importanti provvedimenti. E' stato deciso di sospendere il pagamento dei canoni d'affitto su immobili di proprietà dell'ente (sono fra questi tutte le sedi locate dal Comune per attività economiche sociali e culturali). La sospensione è fino al 30 settembre.
Sospeso anche il pagamento della tassa rifiuti fino al 30 settembre;sospesa la tassa occupazione suolo pubblico nonché l'imposta della pubblicità (in quest'ultimo caso fino al 30 maggio secondo le indicazioni pervenute dal ministero).Il Comune di Rovereto però pensa di approfondire tutte le strade che renda legittimo percorrere la strada di un annullamento vero e proprio, per tutto il 2020. "Dobbiamo approfondire se è possibile farlo ma siamo pronti a considerarlo " commenta il Sindaco Francesco Valduga. A tale scopo gli uffici preposti stanno già lavorando per approfondire gli spazi di manovra che permettano di annullare del tutto quanto dovuto al Comune.
Il pagamento dell'Imis è invece stato rinviato a dicembre (provvedimento peraltro già assunto dalla Giunta Fugatti).
Il decreto della Protezione Civile prevede anche che i comuni possono ricevere donazioni da privati e che queste donazioni possano andare a integrare le risorse da destinare alle persone in difficoltà.
Per questa specifica opportunità la Giunta (che oggi era riunita in teleconferenza, presieduta dal Sindaco in Comune) ha deciso di fare richiesta alla Tesoreria di attivare immediatamente un conto speciale che verrà comunicato in tempi brevi alla collettività. In questa maniera sarà possibile aumentare le risorse.
"Siamo orientati inoltre a mettere sul piatto anche nostre risorse comunali, non è stata ancora stabilita la cifra, ma lo prevedono le decisioni odierne" comunica il Sindaco che in questi giorni ha incontrato le categorie economiche e i sindacati. "Ho ascoltato le loro preoccupazioni, ho condiviso la necessità di riprogrammare il futuro, metteremo in campo tutto quanto ci è possibile fare. Già oggi abbiamo assunto provedimenti importanti. Credo che essere vicini alla popolazione sia proprio questo: lavorare ai provvedimenti necessari e assumere le iniziative per la popolazione. Comunicheremo ogni provvedimento anche via social, come abbiamo sempre continuato a fare in queste settimane di emergenza, tramite il sito istituzionale e a cascata sui profili social, dove ciascun roveretano può trovare tutto quello che abbiamo messo in atto e quanto faremo già dai prossimi giorni" conclude il Sindaco che desidera ringraziare chi nelle corsie di ospedale e nei servizi domiciliari si sta prodigando nelle cure e nell'assistenza in questo difficilissimo momento. "Ognuno di noi può contribuire in questo modo: "state a casa".
Ufficio Stampa
31.3.2020