Provvedimenti COVID19 - Il Sindaco fa il punto
Aggiornato a Venerdì, 27 Marzo 2020
Comunicato stampa di
Mercoledì, 25 Marzo 2020
Il Sindaco Francesco Valduga fa il punto sull'emergenza in atto.
"Sono passate più di due settimane da quando siamo costretti in casa per limitare la trasmissione del contagio causa la situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo. In questo periodo abbiamo lavorato affinché si limitassero progressivamente quelle situazioni di comportamenti non corretti che ci sono stati evidenziati nell’immediatezza dell’emergenza. Posso però ancora una volta ribadire come i cittadini di Rovereto si siano dimostrati in generale rispettosi delle regole e scrupolosi nei loro atteggiamenti.
L’Istituzione comunale, a partire dal sottoscritto, continua il suo lavoro seguendo con attenzione l’evoluzione della situazione e facendosi carico, con provvedimenti specifici, di quanto richiesto in questa fase emergenziale. In particolare, stiamo operando dentro e fuori il Palazzo, per garantire, per quanto di nostra competenza, la tutela della salute dei singoli e della collettività.I provvedimenti assunti nei confronti di chi opera all’interno dell’ente vanno tutti nella direzione di conciliare la sicurezza negli uffici con l’esigenza di assicurare il corretto funzionamento dell’amministrazione comunale. Così l’estensione d’ufficio a tutto il personale dipendente di un orario flessibile svincolato dalla fasce obbligatorie ha l’obiettivo di conciliare le esigenze familiari di cura verso figli minori o persone anziane ed evitare quanto più possibile la compresenza di personale in servizio.
L’incentivazione del lavoro agile introdotto come modalità ordinaria della prestazione lavorativa serve, poi, a conciliare l’attività lavorativa con le esigenze di tutela della vita familiare dei lavoratori. Tutto, comunque, senza dimenticare di condividere gli impegni lavorativi richiesti a distanza e definire una rendicontazione del lavoro che viene fatto. Ancora, l’introduzione dell’istituto delle ferie solidali va nella direzione di consentire ai dipendenti che si trovano in difficoltà nell’assistere i figli piuttosto che nel fronteggiare gravi necessità personali di avere a disposizione giornate di ferie, maturate e non fruite da colleghi, a titolo gratuito. Così, l’estensione dei permessi retribuiti della legge 104/1992 nei mesi di marzo e aprile piuttosto che la possibilità di richiedere il congedo parentale straordinario, testimoniano l’attenzione con la quale l’Amministrazione comunale si pone a sostegno di chi oggi ha più necessità.
I provvedimenti assunti sul fronte esterno all’ente, vanno nella direzione di monitorare costantemente il territorio attraverso il prezioso contributo delle forze dell’ordine, in primis del Corpo di Polizia locale e dei Vigili del fuoco volontari. Un particolare ringraziamento va a tutti loro e ai presidenti di circoscrizione chiamati, oggi come non mai, ad essere indispensabili presidi per i propri rioni. Ho proprio in queste ore completato una ricognizione con gli stessi Presidenti, che mi confermano lo tenuta delle reti sociali e l’adeguato controllo del territorio.
In particolare, la rete di solidarietà sociale si sta rivelando quanto mai preziosa nel venire incontro ai bisogni degli anziani e dei soggetti più deboli con azioni specifiche volte ad effettuare consegne a domicilio piuttosto che a supportare attraverso canali dedicati i momenti di difficoltà psicologica che investono i soggetti più fragili. Le ordinanze di sospensione delle attività mercatali sono state formalizzate con gradualità e dopo aver condotto un approfondimento delle problematiche connesse.
Il Comune non ha assunto interventi drastici ma ha seguito con attenzione e scrupolo le previsioni nazionali decretate in materia. Così facendo, anche attraverso un dialogo con le associazioni di categoria e le singole aziende del territorio, è stata delineata una chiusura per gradi. Anche sul versante della sosta l’Amministrazione comunale ha assunto un provvedimento mirato e ragionevolmente fondato su presupposti finalizzati a migliorare le condizioni di parcheggio per residenti e lavoratori nel centro cittadino. Infatti i residenti e i lavoratori titolari di abbonamento nelle zone periferiche hanno la possibilità di parcheggiare le proprie auto anche nelle zone centrali della città evitando inutili spostamenti e limitando i disagi.
Accanto a ciò anche la soppressione degli stalli regolamentati a disco orario a favore della sosta prolungata consente una permanenza prolungata delle auto dei censiti in linea con le necessità dettate dall’emergenza. In questa prospettiva rimaniamo comunque disponibile a valutare ulteriori soluzioni che dovessero trovare formulazione con l’evolversi delle situazione contingente. Nel seguire le disposizioni governative che si susseguono di giorno in giorno, siamo in costante collegamento con il Consorzio dei Comuni trentini e la Provincia nell’intesa di favorire tutte le iniziative a supporto del mantenimento e del rilancio delle realtà socio-economiche dei nostri territori.
A tal proposito il Comune di Rovereto si è fatto parte diligente per promuovere, nella giornata di domani, un momento di ascolto e confronto con le organizzazioni sindacali e le categorie economiche Nel frattempo, per quanto possibile, l’Amministrazione comunale ha già messo in campo o intende mettere in campo azioni concrete per sostenere il tessuto economico.Si è quindi data disposizione e si è provveduto a pagare con tempestività e talora in anticipo le imprese e le ditte che effettuano servizi e prestazioni così come i professionisti in modo da garantire loro la necessaria liquidità.
Sono stati sospesi i termini di pagamento delle occupazioni di suolo pubblico e dell’imposta sulla pubblicità. Si prevede di sospendere il pagamento dei canoni di concessione e locazione degli immobili comunali per favorire le associazioni ma anche diversi piccoli imprenditori che occupano locali e spazi comunali Si provvederà a breve, e con anticipo rispetto alle tempistiche ordinarie, a rimborsare ai cittadini le somme per tributi corrisposte in eccedenza. Queste proposte potranno trovare ulteriore rafforzamento attraverso specifici momenti di incontro, nei quali assieme a tutte le forze politiche, si potrà valutare di utilizzare eventualmente anche lo strumento dell’avanzo di Amministrazione, compatibilmente con la necessità di avere un’adeguata disponibilità di cassa, senza dimenticare l’importanza per il Comune di poter promuovere ulteriori investimenti. Ben consci delle difficoltà del momento dobbiamo, infatti, rafforzare la dimensione del fare comunità quale riferimento per guardare avanti con fiducia e ripartire con nuovo slancio".
Francesco Valduga
25.3.2020