Progetti di ricerca universitari finanziati dal Comune

Aggiornato a Lunedì, 06 Aprile 2020
Comunicato stampa di Lunedì, 06 Aprile 2020

Il rettore prof. Paolo Collini, ha presentato lo scorso febbraio 2020 il programma di interventi e di attività 2020 dell'Università di Trento nelle sedi distaccate di Rovereto. Le varie iniziative di studio e ricerca proposte dall'Università per il 2020, sono state finanziate tenendo anche conto della ricaduta sul territorio.
La Giunta Comunale ha quindi assegnato all'Ateneo trentino il contributo di €. 235.000,00 al capitolo “Ricerche, progetti ed attività in ambito universitario” del PEG 2020-2022 per facilitare l'iter amministrativo che porterà i vari Dipartimenti dell’Università a far partire le selezioni e i bandi per individuare gli assegnisti ricercatori, e quindi procedere con l’impegno di spesa
L’importo complessivo di € 235.000,00  sarà così ripartito
- nell’esercizio 2020 per €  128.900,00
- nell’esercizio 2021 per €  106.100,00
Tra le voci qualificanti del programma vi sono gli investimenti diretti al Cimec, Centro Iterdipartimentale Mente/cervello  per studi relativi alla capacità di apprendimento e in particolare  il livello di distrazione negli alunni delle elementari, inoltre figurano progetti di ricerca secializzata nell'ambito delle neuroscienze e attività di ricerca sui modelli cognitivi. Prosegue anche l'investimento destinato a studi e ricerche sulla figura di Antonio Rosmini. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale sarà invece impegnato in progetti di sviluppo in ambito meccatronica. Completano le attività alcuni studi in ambito geo-cartografico.
I contributi rientrano nel quadro dei rapporti stabiliti dalla delibera n. 190 / 20 ottobre 2019 con la quale  la Giunta Comunale aveva approvato la convenzione di durata triennale che disciplina i rapporti tra il Comune di Rovereto e l'Università degli Studi di Trento per le attività di studio e di ricerca per gli anni 2020-2022.
Ufficio Stampa
6.4.2020

Aiutaci a migliorare il sito web