Presentato l'Annuario Statistico 2016
Direzione generale Ufficio comunicazione
Aggiornato a Lunedì, 30 Gennaio 2017
Comunicato stampa di
Lunedì, 30 Gennaio 2017
"Una città che cresce e attrae". Così l'assessore Mario Bortot presentando oggi insieme alla Dirigente Marisa Prezzi e al capo-ufficio Oscar Sponza, l'Annuario Statistico 2016.
La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è infatti cresciuta ed è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%) e 18.834 (47,57%). Il saldo di popolazione rispetto all'anno precedente è positivo di +225 unità, dato soprattutto dal movimento migratorio, che presenta un segno positivo di +241 unità, a fronte di quello del movimento naturale, nati vivi meno morti, che presenta un saldo negativo di -16 unità.
L'Assessore Bortot ha spiegato che i dati statistici sono fondamento dell'attività programmatoria. "Non fotografano solo una città, ma forniscono i coefficienti sui quali andare a costruire servizi e strutture", ha detto l'assessore che ha ringraziato la Drigente anche per le prossime novità all'orizzonte. Tra queste l'avvio della Customer Satisfaction del Servizio Anagrafe. Ne ha dato notizia la stessa Dirigente. "Intendiamo avviare servizi online, soprattutto per la prenotazione dei servizi allo sportello, inoltre con il questionario che abbiamo predisposto chiederemo se da parte dell'utenza - sempre più internazionale - vi è l'esigenza di introdurre servizi anche in lingua straniera" ha anticipato la dr.ssa Marisa Prezzi.
Quanto ai dati il responsabile dell'Ufficio Oscar Sponza ha fornito alcune cifre interessanti: ad esempio la presenza nel territorio comunale di 15 ultracentenarie, tutte donne. Sul territorio ci sono una decina di coppie dello stesso sesso (5 maschili, 4 femminili) e di queste - a seguito della introduzine della legge Cirinnà - sono 3 le coppie che hanno chiesto la celebrazione di unione civile (delle tre coppie, 2 maschili e 1 femminile).
La parrocchia più popolosa è sempre quella di Borgo Sacco (5.466 residenti) mentre la Circoscrizione più popolosa è la "centro": 9.378 unità. Le famiglie sono sempre più nucleari e gli stranieri residenti a Rovereto sono 4.468. Nel 2016 hanno acquisito cittadinanza italiana 519 persone. Le comunità straniere più numerose provengono da Albania, Pakistan, Romania, Ucraina, Marocco, Moldavia e Serbia.
Questi e altri dati sono contenuti nell'Annuario.
In allegato una sintesi del documento con tutti gli altri dati.
Ufficio Stampa & Comunicazione
COMUNE di ROVERETO
30.1.2017