Presentata la stagione di prosa 2015-2016

Aggiornato a Venerdì, 16 Ottobre 2015
Comunicato stampa di Venerdì, 16 Ottobre 2015

L'assessore alla cultura, Maurizio Tomazzoni, ha illustrato oggi in una conferenza stampa la stagione di prosa 2015-2016 caratterizzata da una tale varietà di generi da incontrare il gusto di una grande fetta di pubblico. Partirà ufficialmente il 10 novembre prossimo.
E' una stagione teatrale  che con agilità spazia dai classici al comico, dal musical al cabaret, dalle produzioni locali ai monologhi d'autore. Le proposte sono di primissimo ordine con attori di grande richiamo e con produzioni anche locali. Si va da Mariangela D'Abbraccio che arriva su un testo di Jordi Galceràn con il Teatro Stabile di Trieste a Stefano Accorsi che sarà impegnato nel Decamerone vizi, virtù, passioni.
Ed ancora Il bugiardo di Carlo Goldoni con Maurizio Lastrico, La scuola con Silvio Orlando e Marina Massironi,  Edipus di Giovanni Testori con Eugenio Allegri: non mancheranno quest'anno i classici - sempre amati dal nostro pubblico - con La bisbetica domata di William Shakespeare nella riedizione che vede sul palco Nancy Brilli, attrice con un grandissimo curriculum, nei panni di una irascibile Caterina eroina, martire e vittima.
"Le nostre proposte intercettano la questione femminile anche con una interessante co-produzione con Centrale Fies, Operaestate Festival Veneto che farà di Rovereto una tappa del progetto sulle Resistenze femminili in Italia” ha spiegato Tomazzoni che nel cartellone ha inserito anche risorse della città come Paolo Miorandi, Roberto Conz, Remo Forchini impegnate a raccontare con Lessico di Hiroshima quanto accadde a Hiroshima e Nagasaki nell’estate del 1945.
“Tocchiamo quest'anno anche il mondo dei musical con My Fair Lady che nel 1964 fu un successo di Audrey Hepburn e fece incetta di Oscar. A Rovereto arriva un' edizione tutta nuova, con ritmo serrato e dialogo brillante, movimenti coreografici energici e corali. Avremo invece  Giampiero Ingrassia in Cabaret: il titolo è famosissimo, grazie all’omonimo film del 1972 che consacrò Liza Minnelli come un’autentica star e icona del film musicale e numerose sono state le edizioni del musical in tutto il mondo.
Due le date dedicate alla commedia di John Van Druten e ai racconti di Christopher Isherwood.
Un gradito ritorno sul palco dello Zandonai per Andrea Castelli impegnato con il Teatro Stabile di Bolzano su La scelta di Cesare, tredici anni dopo il grande successo di pubblico e critica in Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis. Ed ancora Michele Comite, attore solo in scena che attraverso la trasformazione di oggetti, segni ed elementi, darà vita a più personaggi.
“E' una stagione davvero ricca che intercetterà il gusto di una larga fetta di pubblico e che annovera monologhi d'autore  alle trasposizioni teatrali di celebri film come Qualcuno volò sul nido del cuculo di Dale Wasserman dall'omonimo romanzo di Ken Kesey per la regia di Alessandro Gassmann, che con Fondazione Teatro di Napoli ha ideato un allestimento personalissimo, elegante e contemporaneo dalla forte carica emotiva e sociale” anticipa Tomazzoni.
Infine il teatro sarà ancora una volta luogo di una prestigiosa anteprima: la nuova produzione della Compagnia Abbondanza Bertoni. I Dream che ci permette di spaziare dalla danza di altissimo livello, all'operetta con la Compagnia Corrado Abbati, fino al Circo contemporaneo di Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini. E non mancherà qualche matto da slegare  con a commedia che riunisce Giobbe Covatta, Enzo Iacchetti, Gioele Dix.

“Siamo certi di avervi preparato qualcosa di eccezionale”.

Debutto il 10 novembre con Mariangela D'abbraccio che reciterà con il roveretano Giancarlo Ratti.

  

INFO UTILI
Prevendita biglietti
dal 19 ottobre per due giorni per i vecchi abbonati
dal 21 per i nuovi abbonati
dal 22 in tutte lgli sportelli delle casse rurali
prezzi invariati rispetto al 2014

 

dove: al Teatro Zandonai

 
UFFICIO COMUNICAZIONE
16.10.2015

Aiutaci a migliorare il sito web