Presentata l'edizione 2016 di Rovereto Giovane D'estate
Aggiornato a Mercoledì, 01 Giugno 2016
Comunicato stampa di
Mercoledì, 01 Giugno 2016
E' stato presentato oggi dalla consigliera delegata alle politiche giovanili Elisa Colla
il programma di Rovereto Giovane D'estate: mini-corsi estivi rivolti ai giovani per un target che va indicativamente dai 7 ai 16 anni, realizzato grazie al contributo di associazioni e agenzie locali su discipline diversificate (dalla programmazione di gite insieme ai lavori di manualità, dalle attività sportive a quelle artistiche, dal teatro alla danza, fino allo studio di uno strumento musicale).
In tutto 76 attività messe in atto da 23 soggetti diversi. “Pur in competizione tra loro hanno saputo mettersi in rete e creare capitale sociale” ha detto la consigliera Colla che ha spiegato i criteri attuati per il programma 2016. L'Amministrazione Comunale, dopo alcuni confronti costruttivi con gli operatori nei diversi ambiti disciplinari, ha attuato infatti una rivisitazione nella sua impostazione per due motivi fondamentali:
- i portatori di interesse che realizzano i corsi sono già riconosciuti a livello locale come promotori di “saperi”. In passato, assumendosi interamente i costi per la conduzione dei corsi, l'Amministrazione Comunale ha dovuto attuare delle scelte che per quanto abbiano cercato di attivare una turnazione, hanno tralasciato alcune associazioni o docenti;
- la seconda motivazione che ha spinto alla nuova versione è la contrazione delle risorse finanziarie complessive, che impongono una razionalizzazione della spesa.
La nuova impostazione di questa iniziativa vede Il Comune farsi carico della programmazione, risultato dell'intreccio le proposte delle associazioni, sostenendo i soli costi di stampa e divulgazione dell'opuscolo informativo delle attività. L'organizzazione dei singoli corsi, invece, incluse le logistiche e le iscrizioni, avviene direttamente dai promotori.
Il programma ha aperto così le porte a tante associazioni e realtà del territorio che per la prima volta con entusiasmo affiancano chi da anni anima l'estate roveretana. Grazie alla collaborazione ed alla sensibilità di questi soggetti, che hanno condiviso il calendario ed hanno accettato di proporre un costo ridottissimo per le singole attività (3,50 euro all'ora), il programma 2016 è divenuto così ancora più ricco ed articolato a fronte di una spesa pubblica più che dimezzata. Ruolo dell'Amministrazione non è quello di sostituirsi all'iniziativa privata, ma saperla valorizzare creando capitale sociale, rete tra soggetti del territorio e proficue esperienze di convivenza.
Nel corso dell'incontro la consigliera Elisa Colla ha anticipato anche una seconda iniziativa che viene finanziata da fondi residui del programma Giovani Solidali: 100 ragazzi nella fascia d'età 16-30 anni, a gruppi di 20 per settimana, avranno la possibilità di sperimentare nell'arco di 5 settimane a scelta - comprese nell'arco temporale giugno-settembre - esperienze di solidarietà civile in città, mettendosi a disposizione per favorire l'integrazione degli ospiti del campo profughi di Marco.
Il programma è stato messo in atto con la Coop. Eris e le attività volte a favorire autonomia, scambio e dialogo.
Le iscrizioni possono pervenire entro il prossimo 10 giugno al seguente indirizzo: gsrcooperis@gmail.com
Ufficio Comunicazione
1.6.2016